The Wedding Italia rivista di informazione.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@theweddingitalia.com
PARTECIPAZIONI
Condividi nei social network
5 regole da rispettare nella creazione delle partecipazioni di nozze
toscana (pistoia) massa e cozzile
|
pubblicato il 12/05/2014 22:09:16 nella sezione "Partecipazioni"
|
|
a cura Andrea Cubeddu Quando si inizia ad organizzazione un matrimonio si pensa subito a poche grandi cose, come l’abito, la chiesa e il ristorante. Ma attorno a questi tre elementi indubbiamente importanti, ce ne sono tanti altri che una giovane coppia di sposi deve prepararsi a tenere in considerazione. Si va infatti dalla scelta del menù a quella dell’acconciatura, dagli addobbi al viaggio di nozze, dalla macchina che porterà la sposa in chiesa alle partecipazioni di nozze. Questo ultimo elemento sembra essere diventato superfluo per molte coppie, che preferiscono evitarle del tutto o magari realizzarle su carta scadente e in maniera anonima, pur di risparmiare qualche euro. L'importanza delle partecipazioni di nozze Inutile dire che si tratta di un errore imperdonabile, poiché la partecipazione ha un ruolo fondamentale in un matrimonio, è il biglietto da visita di quello che sarà il vostro grande giorno, una piccola anticipazione da dare ad amici e parenti su quello che li aspetterà il giorno delle nozze, introducendo quel pizzico di magia che renderà unica la vostra giornata d’amore. Fortunatamente oggi è possibile creare una partecipazione di nozze personalizzata comodamente seduti sul divano di fronte al proprio pc, con accanto la persona amata, decidendo ogni minimo dettaglio e ordinandole direttamente online su portali specializzati come Stampato e Spedito. Se acquistare le partecipazioni è diventato davvero semplice bisogna però tenere in considerazione diversi elementi che riguardano tutti gli aspetti tecnici delle partecipazioni di nozze. Ecco alcune linee guida per la compilazione di una partecipazione 1) La regola dice che vanno spedite almeno tre mesi prima del matrimonio e la formula classica prevede che siano i genitori degli sposi ad annunciare le nozze. Ma attualmente sono le coppie stesse a farlo. 2) Gli indirizzi andrebbero scritti a mano e si sconsiglia di mettere prima del nome le sigle delle professioni relative ai vari ospiti, ma limitarsi piuttosto ad un semplice “Gentilissimo Sig. Rossi”. 3) Le partecipazioni e gli inviti sono due cose differenti: le partecipazioni sono un invito rivolto alla festa e alla funzione, mentre l’invito vero e proprio è riservato solo al banchetto. 4) Per quanto riguarda invece lo stile delle partecipazioni, dovrete trovare una formula che rispecchi in parte il vostro carattere e lo spirito della coppia. I più tradizionalisti potranno scegliere partecipazioni romantiche, con fiori e tinte pastello, o magari suggestioni vintage per i più nostalgici, usando paesaggi urbani ed esplosioni di colore. 5) Una volta create le vostre partecipazioni, non dovete fare altro che impacchettarle nel migliore dei modi, rispettando il tipo di formato e apertura (a libro, a calendario, a lettera), ma potete naturalmente dare libero sfogo alla fantasia, impacchettando le partecipazioni in modi curiosi e simpatici: in colorati contenitori di latta, imbottigliarle in provette di vetro come dei misteriosi messaggi arrivati dal mare... Che siano delle partecipazioni romantiche o innovative, ottenerne di belle e di alta qualità non è dispendioso e complicato come in molti pensano.
blog personale: sposipresto.it Stampato e Spedito Copygraf di Melosi Marco Via Guicciardini, 19
Massa e Cozzile (Pistoia)
Tel:333 1090602
|
|
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
marche (macerata) recanati
campania (salerno) amalfi