The Wedding Italia rivista di informazione.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@theweddingitalia.com
PARTECIPAZIONI
Condividi nei social network
Partecipazioni di nozze, come prepararle
toscana (siena) chianciano terme
|
pubblicato il 16/05/2014 12:00:00 nella sezione "Partecipazioni"
|
|
di Laura De Vincentis La notizia delle nozze va annunciata ai parenti e agli amici in modo puntuale e preciso rispettando delle regole ben definite Le partecipazioni dovranno giungere agli invitati almeno due mesi prima della data prevista delle nozze. Inviarle molto tempo prima significherebbe il rischio di dimenticare l’evento, mentre ad inviarle troppo a ridosso si rischia che i vostri invitati abbiano già preso altri impegni per quella giornata. Le partecipazioni possono essere inviate via posta ma ai testimoni, ai parenti e agli amici più stretti sarebbe il caso di recapitarle per mano degli sposi. La tradizione vuole che sia la famiglia degli sposi ad occuparsi delle partecipazioni al matrimonio. Nei tempi moderni però sono gli sposi stessi ad occuparsene o ad affidare l’incarico ad una wedding planner, consegnando la lista degli ospiti e i loro indirizzi di recapito. Ultimamente si va diffondendo anche l’invio della partecipazione alle nozze tramite email, il galateo inorridirebbe a ciò, ma sembra che gli sposi più moderni si avvalgano della rete per organizzare il matrimonio. La lista degli invitati deve essere fatta con la massima attenzione, ben studiata e ponderata per non lasciare fuori nessuno che potrebbe risentirsene ma nemmeno per invitare chiunque. E’ bene riguardare la lista più volte prima della stesura definitiva, e comunque ordinate sempre una ventina di partecipazioni in più per eventuali sviste o aggiunta di ospiti all’ultimo momento. Così come è bene riguardare sempre più volte le bozze per non inciampare in errori grossolani in fase di stampa. Quando vengono ordinate le partecipazioni, il consiglio è di ordinare anche i libretti per la chiesa, l’invito al ricevimento, i cartoncini per i confetti e per le bomboniere, i segnaposto, i menù e i cartoncini di ringraziamento, questo per mantenere uno stile che sia sempre lo stesso e non creare caratteri o colori diversi. Sullo stile delle partecipazioni gli sposi possono scegliere quello che più si addice a loro, alla loro personalità e allo stile su cui hanno impostato tutto il matrimonio, dando così agli ospiti che lo ricevono un’anticipazione sullo stile che avrà quella giornata. Le partecipazioni devono riportare i nomi degli sposi o i nomi dei genitori che annunciano il matrimonio dei propri figli evitando però i titoli professionali e onorifici a meno che non si tratti di titoli militari di carriera. Devono essere evidenziati molto bene: la data delle nozze, l’ora della cerimonia, la chiesa e l’indirizzo della chiesa. Inoltre bisogna specificare gli indirizzi degli sposi ed eventualmente quello della nuova dimora da coniugati. L’invito al ricevimento deve essere stampato su un cartoncino a parte inserito nella stessa busta e dello stesso carattere e stile delle partecipazioni. E’ importante fare apporre sul cartoncino in basso a destra la dicitura “R.S.V.P” che in italiano significa “è gradita conferma”. Rispondere non è un obbligo dell’invitato ma sarà comunque un gesto di buona educazione. I nomi e gli indirizzi dei destinatari sulla busta devono essere tassativamente scritti a mano e in bella grafia. Al rientro del viaggio di nozze è compito degli sposi inviare i biglietti di ringraziamento. I biglietti di ringraziamento devono essere scritti a mano dalla sposa, sarebbe meglio personalizzare ogni ringraziamento rendendolo unico per la persona che lo riceve e non uniformarsi ad una sola frase utilizzata per tutti i biglietti. Anche questi cartoncini devono essere fatti nello stesso stile delle partecipazioni.
foto di Zankyou
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
marche (macerata) recanati
toscana (siena) chianciano terme
toscana (pistoia) massa e cozzile