The Wedding Italia rivista di informazione.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@theweddingitalia.com
FEDI E GIOIELLI
Condividi nei social network
Le Fedi e il loro significato
|
pubblicato il 11/11/2013 12:00:00 nella sezione "Fedi e gioielli"
|
|
di Laura De Vincentis Nei tempi antichi durante la cerimonia nuziale, veniva tracciato un cerchio per terra che includesse gli sposi in segno di buon augurio e unione eterna. Questo cerchio, con il passare del tempo in epoca barbarica prima e romana poi si trasformò in anello: la fede nuziale. Perché la fede si porta all’anulare sinistro? Perché antiche leggende, che affondano le radici in epoca romana, narrano che proprio da lì passa la “vena amoris” ovvero la vena collegata direttamente con il cuore. Nel nord Europa invece la fede si indossa all’anulare destro. La fede è il simbolo sociale di “amore eterno”, della promessa che si rinnova ogni giorno ed evidenzia lo status di coniuge. Lo scambio delle promesse, suggellato dallo scambio delle fedi è il momento principale, il cuore di tutto il matrimonio in cui gli sposi donano l’anima l’un l’altro. Le fedi sono in oro secondo la credenza che questo metallo regala l’amore duraturo. Esistono varie tipologie di fedi nuziali: la fede classica è il cerchio in oro bianco o giallo, tonda, bombata, dalla linea essenziale; la fede francesina anch’essa in oro giallo o bianco, bombata ma più sottile (circa 3mm); la fede mantovana una fede appiattita in oro giallo o rosa (colore molto amato dalle spose) a fascia abbastanza alta (non meno di 6mm); la fede completamente piatta che può essere in oro bianco, giallo o rosso; la fede intrecciata, che richiama la tipologia rinascimentale, dove l’anello è a più cerchi e ogni cerchio può essere fatto di oro di colore diverso creando bellissimi cromatismi; particolarissima è la fede sarda una vera in oro intrecciata a nido d’ape che sembra ricordare i preziosi pizzi e trine; la fede umbra, sulla quale viene inciso il volto di una donna o di una coppia divisa da un bouquet di fiori; la fede ebraica, in filigrana smaltata e impreziosita da perline colorate; la fede etrusca piatta, in oro grezzo, decorata con iscrizioni augurali; particolare è la fede ossolana, tipica della Val d’Ossola, che porta 4 simboli: la stella alpina a evocare purezza, i nastri intrecciati a indicare l’eternità dell’unione, il grano saraceno augurio di prosperità e le mezze sfere come augurio di prolificità. Le ultime tendenze in fatto di fedi nuziali vedono il platino, magnifico e importante, protagonista indiscusso dei matrimoni delle nuove generazioni di sposi. Il platino è un metallo preziosissimo che mantiene eterna la propria lucentezza. Non è raro trovare, anche, fedi impreziosite da un diamantino (eternity) incastonato al centro, che sarà più grande e prezioso per la sposa. Talvolta i diamantini sono incastonati su tutta la fede, più discreto per lo sposo e mai in numero superiore a uno. Ma le fedi oltre la tradizione seguono anche il gusto della moda e oggi si sono trasformate in capolavori di raffinato design e lusso, classiche o glamour, semplici o dalle sinuose forme geometriche multicolori le fedi rappresentano indiscutibilmente la personalità degli sposi. Non a caso entrambi i fidanzati decidono le fedi in base ai loro desideri. Le fedi solitamente sono regalate dai testimoni di nozze. All’interno delle fedi si incide il nome del partner e la data del matrimonio. Per la cerimonia in chiesa le fedi, prima dello scambio, vengono benedette dal prete. Il giorno del matrimonio la sposa si deve ricordare di avere la mano sinistra libera dagli anelli, l’eventuale anello di fidanzamento andrà indossato sull’anulare della mano destra. Capita talvolta che nel momento concitato dell’uscita di casa le fedi vengano dimenticate a casa, in questo caso fatevele prestare dai genitori o da una coppia di amici sposati. In foto Fedi Nuziali Carlo Pignatelli, collezione 2011
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
trentino-alto adige (trento)
internazionale (internazionale) internazionale
lombardia (monza e della brianza) ceriano laghetto
liguria (imperia) san bartolomeo al mare
piemonte (alessandria) valenza
piemonte (alessandria) san salvatore monferrato