The Wedding Italia rivista di informazione.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@theweddingitalia.com
ECOWEDDING
Condividi nei social network
NOZZE A IMPATTO ZERO Ma quanto inquinano le nozze?
|
pubblicato il 26/05/2014 08:00:00 nella sezione "Ecowedding"
|
|
Qualsiasi attività umana, lavorare, mangiar, vestirsi, divertirsi, viaggiare emette gas inquinanti, in particolare anidride carbonica oCO2, e lascia dietro di sé quella che gli scienziati chiamano l’impronta climatica o carbon footprint, responsabile dell’effetto serra e del cambiamento climatico del pianeta. Le nozze non fanno eccezione, inquinano e non poco: “Abbiamo calcolato che l’impronta climatica di un matrimonio classico con circa 100 invitati è di 2,5 tonnellate di anidride carbonica che vengono immesse nell’atmosfera soprattutto dagli spostamenti degli invitati (spesso in aereo), dai tragitti delle auto casa-chiesa-ristorante, dai consumi di energia necessari per illuminare e riscaldare gli ambienti, dal catering, da addobbi, fiori, bomboniere e in particolare dal viaggio di nozze”, spiega Federica Lunghi, ingegnere responsabile esustainability manager di Million Zero CO2 che si occupa in particolare del progetto Green wedding. Un impatto che, moltiplicato per i 217 mila matrimoni celebrati in Italia nel 2010 (Istat), è davvero allarmante: “Solo per le nozze, l’anno scorso in Italia sono state emesse 542.500 tonnellate di CO2”, avverte la scienziata. “Il che equivale, in termini di inquinamento, a compiere 52 volte il giro del mondo con un’auto di grossa cilindrata a benzina, o se si preferisce a veder sgommare 52 Porsche che compiono contemporaneamente il giro del mondo”. Per fortuna esistono gli spazzini dell’atmosfera, gli alberi, che assorbendo l’anidride carbonica ripuliscono l’aria. “Per smaltire la CO2 emessa dai matrimoni italiani nel 2010 e mitigare l’effetto serra occorrerebbero 1.085.000 alberi”, conclude Federica Longhi.
Tratto da www.matrimonio.it
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
toscana (firenze) firenze
lombardia (milano) milano
lombardia (milano) milano
lazio (frosinone) paliano
lombardia (brescia) gargnano