La Livellara, nella sua storia, si è sempre affacciata al momento contemporaneo vivendo le trasformazioni culturali, sociali, industriali del nostro secolo in un mescolarsi di tecniche, di alchimie, di arte, di abilità manuale, di sapienza antica, di recenti scoperte, di progettualità e di professionalità, in un rigorosissimo rispetto, pur nell'azzardo di reinterpretazioni tecniche, della natura della materia, delle sue caratteristiche, della sua dignità. Rimangono, così, nella storia, opere di straordinario equilibrio tra conoscenza e invenzione, tra esperienza e freschezza, tra metodologia progettuale e fantasia, eccezionali per il rispetto di una materia affascinante e difficile, antica e sempre viva, mai casuale e sempre generosa, che nasce, trasparente, leggera e luminosa, guidata senza violenza, dalla mano dell'uomo. Vetro, cristallo, un amore grande, un amore folle, trascinante, possessivo, faticoso, terribile per questa materia straordinaria, antica, viva, sensuale e decisa, che non perdona, ma che affascina e lega come le belle maghe, come le maliose streghe che hanno bevuto alla fontana della giovinezza. La ditta Livellara nasce nel 1923 a Gorizia. Sono i primi anni dopo la grande guerra e sono in atto profonde trasformazioni della società. La Livellara nasce come azienda commerciale, con attività e interesse rivolto verso gli articoli per la casa, con particolare attenzione per la porcellana, che resterà sempre un grande amore, e per il vetro, importato dalla Cecoslovacchia. La Ditta si impone così sul mercato italiano, avvalendosi di quello stile di serietà che, ancora oggi, la contraddistingue. Con l’avvento dei principi autarchici in Italia, la Livellara si trova, nel periodo precedente la seconda guerra mondiale, a dover far ricorso a fonti di approvvigionamento nazionali. Diventa così cliente, per la produzione in esclusiva, delle Conterie e Cristallerie Muranesi. Con la fine della guerra e con la ripresa dell’economia, la Livellara si trova in grave difficoltà a riallacciare i contatti con le vetrerie cecoslovacche, sguarnite di gran parte dei vetri e in grande crisi. La Ditta Livellara, trovandosi a perdere una grossa fetta dei rifornimenti, affitta prima e acquista subito dopo le Conterie Muranesi. Siamo nel 1946: il momento in cui si stabilisce e si codifica quella che sarà la filosofia progettuale dell’Azienda: la produzione di un cristallo “diverso” dal tradizionale cristallo inglese o boemo, una lavorazione basata sulla mano dell’uomo, non sulla macchina, un cristallo “leggero”, aereo, lavorato, spesso, in spessori sottili, un cristallo che risente, e risentirà sempre, di una tecnica di lavorazione molto più vicina alla tradizione muranese che alla logica conosciuta del cristallo. Un cristallo, in definitiva, per filosofia, per tecnica, e per tradizione, decisamente unico. Nel 1952, a conclusione dell’esperienza muranese che, come abbiamo detto, segnerà per sempre la tecnica produttiva della Ditta, la Livellara, che ha mantenuto una sua parte attiva come Azienda Commerciale, si sposta a Milano. Ci sembra importante, infine, sottolineare che la Livellara, in forza delle proprie capacità, della rigorosa selezione dei pezzi, dello standard elevatissimo di qualità che ne consegue, si pone decisamente al vertice nel campo della prestigiosa produzione delle cristallerie da tavola. I marchi Livellara
Cristallerie Livellara S.r.l. Via Bovisasca, 59
Milano (Milano)
Tel:02 39322741
|
|
|