The Wedding Italia rivista di informazione.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@theweddingitalia.com
AUTO E CARROZZE
Condividi nei social network
Cavalli e Carrozze, il Matrimonio in Carrozza
toscana (prato) prato
|
pubblicato il 22/01/2014 12:00:00 nella sezione "Auto e carrozze"
|
|
Il matrimonio in carrozza, chi è che non ha mai pensato di essere una cenerentola per un giorno? Vestita con un bellissimo abito bianco, con un cocchio di cavalli e una carrozza arrivare dal principe azzurro per passare il giorno più bello. Possiamo trasformare dei topini in bellissimi cavalli, abbiamo molte zucche che possono diventare carrozze,vestire di tutto punto il cocchiere per poter andare da ogni parte della toscana, per cercare di fare realizzare il vostro sogno più bello. Il matrimonio con la carrozza è un "rito" legato ad altri tempi,quando lo spostarsi in carrozza era una cosa abituale, per un certo ceto sociale,ora è un mezzo di trasporto alquanto affascinante e bello. La Preparazione: si preparano i cavalli, in maggioranza cavalli dal manto grigio, qualche giorno prima, muovendoli, togliendo quell' "allegria" che nel momento del matrimonio in carrozza, non dovranno avere. La serietà dei cavalli deve essere il pernio di una buona riuscita di questo evento. I cavalli: il giorno del matrimonio , dovranno essere toelettati, lavandoli accuratamente con saponi appositi, districate le criniere e le code, lucidati e intrecciati con cura e passato del colorante agli zoccoli. Quando sarà finito il matrimonio in carrozza, dovranno essere toilettati, sciogliendo tutte le trecce sia alla criniera che alla coda,asciugati dal sudore e passato il grasso agli zoccoli. I finimenti: il finimento è come se fosse "l'abito" del cavallo, un abito da lavoro fatto di acciaio e cuoio, serve a trasferire il suo movimento in avanti alla carrozza. Il finimento deve essere sempre curato , ingrassato e per il matrimonio in carrozza non ci devono essere nessun particolare tralasciato, fibbie lucide, ne traccia di sporco ne traccia di sudore. Il lavoro è lungo e certosino, smontare tutto il finimento, tutte le fibbie, luciadarle e rendere da un "abito da lavoro" a un "abito da sera".al rientro in scuderia, verrà ricontrollato, lavato e ingrassato, e riposto a riposo in attesa di un altro evento. La carrozza: la carrozza, varie tipologie, corredate anche dai freni a disco,quelle più usate per una maggior sicurezza,aperte o chiuse, per qualsiasi stagione. Viene pulita, lucidata in tutte le sue parti,montate le sue lanterne e se la stagione lo consente l'ombrellino bianco verrà dato in mano alla sposa per delle bellissime foto. Il cocchiere: il cocchiere , si veste con la bianca camicia, con il suo plastron con spilla d'oro brillante, con i guanti bianchi, la giacca tre quarti nera come il cilindro, tutto come la livrea tradizionale.
Associazione Sportiva Dilettantistica “Cavalli e Carrozze” Via di Lavacchione snc zona Iolo Prato Stefania Innocenti 335319252 Andrea Chiavacci 3408208769
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
sicilia (palermo) partinico
veneto (treviso) caerano di san marco
marche (pesaro urbino) apecchio
lombardia (milano) legnano
veneto (verona) cavaion veronese
toscana (pistoia) pistoia
piemonte (verbano-cusio-ossola) verbania