Dino Colla, barbiere di scuola ferrarese, aprì l'Antica Barbieria Colla, la sua bottega, in Via Manzoni 19 nell’anno 1904. Cent’anni di storia fra capelli fluenti e barbe ispide come setola. Di certo Dino Colla ha servito un mondo oggi inimmaginabile: il mondo dei tram a cavalli e delle carrozze che si incrociavano sulla via, le prime automobili. Il successo di Colla fu dovuto, in massima parte, alla classe dell’uomo. Egli non serviva i clienti, dirigeva il personale, attento che dessero un servizio di grande raffinatezza. Sono famosi i panni caldi che si mettevano sul viso, dopo la rasatura, la sfumatura a candela e i primi shampoo, fatti di scaglie di sapone di Marsiglia, olio di mandorle amare, uovo, rum e sale. Colla vedeva al di là dei suoi tempi. Infatti, cosa inusuale, mise il servizio di manicure: assunse due belle ragazze che eseguivano il servizio, nascoste dietro ad una tenda. Dopo alcuni anni di apertura il successo fu tale che la bottega venne considerata un salotto per incontri tra uomini, quasi fosse un club inglese. Quando il successo della barbieria era ormai avviato, Colla cercò uno spazio più grande e alla fine della prima guerra mondiale, si trasferì di fronte al Teatro “La Scala”. In questo nuovo spazio, la bottega Colla ebbe sicuramente il suo più grande splendore. Si può dire che divenne un’istituzione, visto che le istituzioni si servivano tutte lì. Il successo del Colla, in Via Verdi, durò sino all’agosto del ‘43, quando un pauroso bombardamento rase al suolo Piazza Scala e tutto il circondario. Il negozio rimase chiuso per nove mesi. Riaprì i battenti il 1° Aprile 1944, in Via Morone 3 (dove tutt'ora è situato). Tra i molti lavoranti di Colla solo uno aspettò fedele la riapertura della Barbieria: Guido Mantovanini. Questa fedeltà gli fu giustamente ripagata, lasciandolo erede del negozio. Franco Bompieri arrivò all'Antica Barbieria Colla dall’Hotel Continental, il 16 gennaio 1960. Fu una collaborazione sincera e appassionata. Bompieri e Mantovanini diventarono soci e per tredici anni lavorarono insieme seriamente. Nel 1973 Mantovanini si ammalò e così, due anni dopo, nel 1975, Franco Bompieri divenne unico proprietario di un negozio che ormai godeva di grande considerazione a Milano. Ancora a oggi il taglio viene eseguito solo a forbice. Per noi è indispensabile rifinirlo con la bruciatura delle punte più fragili. Se un capello si presenta secco, prima dello shampoo, si usa fare un massaggio alla cute con un olio speciale che renda più morbidi i capelli. Se il capello è grasso, si usa fare un massaggio alla cute con cobiel zolfo e una punta di alcol denaturato. Lo shampoo che usiamo è un prodotto Colla che cambia a seconda della tipologia di capello da trattare. Quello che è certo è che, alla fine del lavaggio, dopo aver accuratamente tamponato i capelli, si usa una lozione che si trova solo in questa bottega e che sarà una gradita sorpresa. L’antico mestiere di fare la barba da noi è una tradizione. Iniziamo con una panno caldo sul viso, quindi un massaggio con una crema prebarba, un sapone alle mandorle amare, grappa e scaglie di marsiglia, con un pennello di maiale bianco candido, un rasoio intercambiabile e sterile per ogni cliente. Finita la rasatura un massaggio dopobarba emulsivo alle mandorle di albicocca (unico al mondo). Quindi ancora panno caldo e, a richiesta, anche freddo. La barba sfumata, senza usare mezzi fronzoli, è la nostra specialità. Così i baffi e le basette. Molti attori richiedono questo servizio prima di andare in scena. Manicure Semplice, accurata e personalizzata completa i trattamenti che offriamo nel nostro salone.
Antica Barberia Colla La bottega è aperta da martedì a sabato 08.30-12.30 14.30-18.00 Di Franco Bompieri Via Gerolamo Morone, 3
Milano (Milano)
Tel:+39 02874312
|
|
|