The Wedding Italia rivista di informazione.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@theweddingitalia.com
CHIESE E MUNICIPI
Condividi nei social network
Basilica di Santa Prassede, Roma
lazio (roma) roma
|
pubblicato il 27/04/2013 12:00:00 nella sezione "Chiese e municipi"
|
|
Santa Prassede è una basilica di Roma che si trova sulla via omonima dell’Esquilino, nei pressi della Basilica di Santa Maria Maggiore. Viene intitolata a Prassede, figlia di Prudente e sorella di Pudenziana, e ristrutturata e decorata sotto Papa Pasquale I verso il 882. La Chiesa esisteva già nel 489 d.C. come luogo di culto. Dedicata a Santa Prassede, figlia di Prudente e sorella di Pudenziana, la chiesa venne ristrutturata sotto il papa Pasquale I verso il 882. In questo periodo il papa fece due programmi ambiziosi sulla chiesa: il recupero delle reliquie dei martiri cristiani nelle catacombe, e una campagna di costruzione di edifici sacri. La facciata della chiesa è laterizia a spioventi, con tre finestre e un cornicione medioevale. La sua pianta interna invece è a tre navate divise da colonne di granito. Nel centro del pavimento si trova un disco di porfido che copre il pozzo dove Santa Prassede raccoglie i resti dei martiri. A metà della navata di destra si trova la Cappella di San Zenone, unico monumento di arte bizantina costruito da Pasquale I. E’ soprannominata Giardino del Paradiso, per i suoi mosaici, dove uno dei più caratteristici e importanti è quello di Theodora Episcopa, che raffigura la madre del padre. Anche l’arco trionfale, infondo alla navata, è decorato da mosaici sempre di Pasquale I. Nella cripta e nel presbiterio, modificati nel 1730, presentano altri mosaici nell’abside, sempre dell’epoca di Pasquale I, dove uno dei più rappresentati è quello che rappresenta la Santa Prassede che raccogli il sangue dei martiri di Domenico Maria Muratori, e che si trova sulla parete infondo all’abside. Nella cappella successiva troviamo la tomba tardo-rinascimentale del Cardinale Alano, costruita da Andrea Bregno, mentre sul fondo troviamo, sulla destra dell’altare, la tomba del Cardinale Anchier de Troyes di Arnolfo di Cambio. Sull’abside troviamo altri mosaici dell’epoca di Pasquale I, che raffigurano nel mezzo Cristo Benidecente, a sinistra San Paolo che stringe a se Santa Prassede e San Zenone. Ai lati invece sono raffigurati le palme, sotto il Giordano, l’agnello e le pecore, Gerusalemme e Betlemme. Nella terza cappella, lungo la navata sinistra, troviamo raffigurato Gesù sotto la croce di Federico Zuccari, con volta affrescata dal Cavalier D’Arpino. A destra dell’ingresso, in un piccolo vano, è posta la colonna della flagellazione, portata nel 1223 da Gerusalemme dal Cardinale Giovanni Colonna e ritenuta quella a cui Gesù fu legato. Tratto da Roma Explorer Foto di: Fotografo Matrimonio Roma Capienza: 120 Posti Parcheggio: nelle vicinanze
Chiesa Santa Prassede Roma: Via di Santa Prassede, 9 Roma
Roma (Roma)
Tel:06.4882456
|
|
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
trentino-alto adige (bolzano - bozen) ortisei - st. ulrich
toscana (siena) montalcino