The Wedding Italia rivista di informazione.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@theweddingitalia.com
CHIESE E MUNICIPI
Condividi nei social network
CHIESA A ROMA San Giovanni Battista dei Fiorentini
lazio (roma) roma
|
pubblicato il 04/02/2014 08:00:00 nella sezione "Chiese e municipi"
|
|
San Giovanni dei Fiorentini è una delle chiese di Roma. Dedicata a san Giovanni Battista. Venne cominciata nel XVI secolo e completata nel XVIII all'inizio di Via Giulia come chiesa nazionale dei fiorentini a Roma. E’ basilica minore e parrocchia romana. La rivoluzione urbanistica immaginata da papa Giulio II Della Rovere si concretizzò nel 1508 con l'apertura di via Giulia, rettifilo che dal cuore della città portava sino in Vaticano. Proprio nel 1508 si ha il primo progetto di Donato Bramante per una grande chiesa della nazione fiorentina dedicata a san Giovanni Battista che potesse divenire il capitolo architettonico finale della strada. Tale primo progetto a pianta centrale, seppure non andato oltre la planimetria, costituirà un importante precedente, in quanto la Fabrica di San Giovanni de' Fiorentini procederà parallelamente per temi e progetti alla Fabrica di San Pietro, copiandone addirittura i partiti decorativi. Dal primo progetto irrealizzato si arrivò ad un concorso per l'effettiva realizzazione con il coinvolgimento dei più grandi artisti dell'epoca: Jacopo Sansovino, Raffaello Sanzio, Giuliano da Sangallo e Baldassarre Peruzzi. Jacopo Sansovino, principiò così la costruzione nel 1509 su base centrale, incontrando subito i primi problemi, in quanto la chiesa si era immaginata, essendo dedicata al Battista, con la zona absidale edificata nel letto del fiume Tevere. Proprio i problemi delle forti sostruzione da edificare nelle sabbie del fiume e alcuni sospetti sulla reale finalizzazione delle finanze, provocarono l'allontanamento del Sansovino e la commissione dell'opera ad Antonio da Sangallo il Giovane, valente architetto che aveva dato prova delle proprie capacità tecniche in costruzioni militari, e che risolse brillantemente il problema delle sostruzioni. Neanche lui riuscì però a dare seguito al proprio progetto, peraltro basato sulla integrazione tra pianta e longitudinale. In questo periodo si pongono cinque splendidi disegni di Michelangelo Buonarroti che immaginano una chiesa a pianta centrale cui affida la realizzazione al suo allievo Tiberio Calcagni che ne trarrà anche un modello ligneo, più volte rappresentato. L'effettiva edificazione della chiesa avviene con il coinvolgimento di Giacomo della Porta che imposta una chiesa a pianta basilicale con tre navate su pilastri arcuati e cinque cappelle per lato e con tre catini absidati al sommocroce e cupola, chiesa che è, a parte questi ultimi particolari, l'edificio oggi visibile. Il completamento di questo avverrà solo con Carlo Maderno, il quale ridurrà il progetto di Giacomo della Porta, concludendo abside e transetti con tre pareti piane con finestroni ed edificando nel 1634 la slanciata cupola in laterizi e stucco. L'abside rimase non decorato sino agli anni Quaranta del Seicento, quando venne commissionato a Pietro da Cortona un allestimento provvisorio di legno e stucco con imponenti tele prese a prestito dalla Chiesa Nuova. Con il patronato della cappella absidale alla famiglia Falconieri venne commissionato al Cortona un progetto definitivo che vedeva la messa in opera di un gruppo scultoreo colossale realizzato da Francesco Mochi. L'attuale abside verrà poi realizzata sul medesimo tema ma in maniera formale totalmente diversa negli anni Sessanta del Seicento da Francesco Borromini con il gruppo scultoreo di Antonio Raggi. La chiesa fu peraltro completata solo nel 1734/1738, da Alessandro Galilei, che morì un anno prima del completamento della facciata Capienza: 100 posti Parcheggio: solo per gli sposi
San Giovanni de' Fiorentini Orari di Apertura 7.25 - 12.00 | 17.00 - 19.00 Uffici Via Acciaioli, 2 Piazza dell'Oro, 1
Roma (Roma)
Tel:+39 06.68892059
Fax:+39 06.68892059
|
|
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
toscana (siena) abbadia san salvatore
toscana (grosseto) grosseto