The Wedding Italia rivista di informazione.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@theweddingitalia.com
CHIESE E MUNICIPI
Condividi nei social network
REQUISITI PER SPOSARSI IN ITALIA
|
pubblicato il 28/03/2015 07:00:00 nella sezione "Chiese e municipi"
|
|
Indipendentemente dal rito scelto, lo Stato italiano impone alcune restrizioni per poter contrarre matrimonio. In particolare i requisiti per sposarsi sono: Avere almeno 18 anni o, con un’autorizzazione del Tribunale dei Minori, averne almeno 16; L’attitudine fisica allo svolgimento della vita coniugale. Ciò significa assenza di malattie fisiche o mentali o deviazioni sessuali. Per tali cause il matrimonio può anche essere invalidato, se l’altra parte può dimostrare che non ne era a conoscenza; La sanità mentale. Un interdetto per infermità di mente non può infatti contrarre matrimonio e l’incapacità di intendere e volere al momento di contrarlo è causa di annullamento; La libertà di stato. Non devono cioè esserci vincoli da precedenti matrimoni; La non appartenenza allo stesso sesso; L’inesistenza di rapporti di parentela, affinità, adozione e affiliazione tra i contraenti il matrimonio. I figli adottivi sono parificati ai legittimi per quel che concerne gli impedimenti al matrimonio.
Non può contrarre matrimonio la coppia composta da due persone di cui una è stata condannata per l’omicidio o per il tentato omicidio del coniuge dell’altra; Nel caso di lutto vedovile o di divorzio, la donna deve aspettare 300 giorni dalla cessazione del precedente matrimonio per evitare dubbi sulla paternità di eventuali figli. Questo termine non dovrà essere aspettato se: Il precedente matrimonio sia stato dichiarato nullo per impotenza di uno dei due coniugi; Il precedente matrimonio non è stato consumato; Sono trascorsi tre anni di effettiva separazione con il precedente coniuge. Per quanto riguarda il rito del matrimonio cattolico, che si basa su valori quali l’indissolubilità, la procreazione e l’obbligo di educare i figli secondo la dottrina cattolica, si devono rispettare altri requisiti per sposarsi se non si vuole dar luogo alla illiceità dello stesso, quali la parentela legale o il voto religioso semplice o possono dar luogo alla sua invalidità, quali: Età, Impotenza, Vincolo matrimoniale precedente, Condizione di sacerdozio, Consanguineità, Rapimento o delitto. In alcuni casi però, discutendo il problema con il proprio parroco, è possibile ottenere una dispensa ed accedere comunque al matrimonio religioso.
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
liguria (la spezia) portovenere
toscana (siena) montepulciano
lazio (roma) ponzano romano