The Wedding Italia rivista di informazione.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@theweddingitalia.com
CHIESE E MUNICIPI
Condividi nei social network
Cattedrale di San Rufino, Assisi
umbria (perugia) assisi
|
pubblicato il 24/11/2013 10:00:00 nella sezione "Chiese e municipi"
|
|
La cattedrale di San Rufino si trova all’interno del centro storico di Assisi. La splendida facciata romanica si erge maestosa sulla piazza omonima. La facciata riccamente scolpita rappresenta uno dei più alti esempi di arte romanica. L’interno, rinnovato nel XVI secolo, conserva il fonte battesimale nel quale furono battezzati san Francesco e santa Chiara. La chiesa, edificata a partire dal 1029, venne insignita del titolo di cattedrale nel 1036. Nel 1140 fu ricostruita su disegno di Giovanni da Gubbio. Papa Innocenzo IV la consacrò nel 1253. La facciata, vero e proprio capolavoro di scultura romanica, è divisa orizzontalmente in tre zone. Nella parte inferiore si aprono tre portali con ai lati leoni e grifi. Il portale centrale è riccamente scolpito con motivi vegetali, figure ed animali allegorici. La zona mediana è decorata da tre splendide rose che circondano il rosone centrale. La parte superiore, con tetto a capanna, è stata aggiunta alla fine del XIII secolo. Nei pressi del campanile si trovava la casa di Santa Chiara. L’interno, a pianta basilicale divisa in tre navate, è stato completamente rinnovato nel 1571 da Galeazzo Alessi (architetto, nello stesso periodo, della vicina basilica di Santa Maria degli Angeli). La rimozione degli altari laterali nella navata sinistra ha messo in luce parti del muro romano e l’antica cisterna. All’inizio della navata destra si trova il fonte battesimale nel quale furono battezzati san Francesco, santa Chiara e, secondo la tradizione, Federico II di Svevia. Vicino si apre la cappella del Sacramento, con ricco complesso decorativo barocco sul tema dell’Eucarestia realizzato da Giacomo Giorgetti nel 1663. L’abside è arricchito dallo splendido coro ligneo intagliato di Giovanni di Piergiacomo da San Severino, 1520. Dalla sagrestia si accede all’oratorio di San Francesco, luogo dove il santo si ritirava prima di predicare. La cripta è un ambiente diviso in tre navate e conserva affreschi frammentari dell’XI secolo. Il sarcofago romano del III secolo d.C. ospita il corpo di san Rufino. Tratto da Regione Umbria Foto di NotitiAE Capienza: 600 posti cappella grande - 120 posti cappella piccola Parcheggi: fuori dal centro storico in piazza Matteotti
Cattedrale di San Rufino Piazza San Rufino, 3
Assisi (Perugia)
Tel:075.816016
Fax:075.81223
|
|
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
toscana (siena) montepulciano
lazio (rieti) fara in sabina
trentino-alto adige (bolzano - bozen) ortisei - st. ulrich