The Wedding Italia rivista di informazione. Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@theweddingitalia.com
stampa pagina stampa pagina
CHIESE E MUNICIPI
Condividi nei social network   

Monastero Di Abbadia San Salvatore


toscana (siena) abbadia san salvatore
pubblicato il 06/05/2014 11:00:00 nella sezione "Chiese e municipi"


Monastero Di Abbadia San Salvatore
Dal centro del grande paese amiatino, a metà di Via Cavour, sulla destra fermiamo lo sguardo al primo arco, una volta ingresso al monastero.

L’ingresso, incorniciato da bugnato in forte rilievo, venne costruito nel 1581 dall’abate Pietro Rocca, come ricorda l’iscrizione D. PETRO ROCCA AB. POT. SUAE F. MDLXXXI. Sopra la chiave di Volta, dove e scolpito lo stemma di San Salvatore, il trimonte con due pastorali incrociati e la mitria. Proseguendo, si giunge al secondo arco, sormontato da una meridiana. Nel sottopasso, che era decorato da affreschi (Madonna con Bambino, San Michele Arcangelo) oggi conservati nel monastero, due portali ricordano con le loro iscrizioni negli architravi (AUDIENTIA CAUSARUM VIDUARUM ET PUPILLORUM e AUD. CAU. SPIR. JURISD. ET SECUND. CAUS. CIVILIUM) i poteri feudali dell’Abate che, fino alle riforme leopoldine, giudicava nelle cause delle vedove e degli orfani e nelle seconde istanze delle cause civili.

Poi il Piazzale Michelangelo, che recentemente è stato ripristinato con molto verde, la fontana nel mezzo e il monumento a Pio II.

Sulla destra appare subito la facciata della Chiesa, alta, stretta e fiancheggiata da due campanili. Un complesso architettonico molto bello e imponente. La torre campanaria è alta 24 m. con merli terminali, l’altra, sulla destra è rimasta, non si sa per quale motivo, incompiuta. Le torri sono decorate da monofore e da archetti pensili, tipici motivi romanici. Nella parte centrale della facciata, arretrata rispetto alle torri, si apre, sopra la porta di ingresso ad arco a tutto sesto, una trifora fatta probabilmente con materiale originario durante i primi ripristini eseguiti negli anni ’20 del secolo scorso. Lo schema architettonico della facciata è l’unico esempio in Toscana, e uno dei pochi in Italia, di West Werk, cioè di prospetto con due torri, motivo derivante dall’architettura carolingia e ottoniana.

Dove un tempo doveva essere il balconcino semisporgente che serviva all’Abate in determinate cerimonie pubbliche, oggi s’intravede al centro lo stacco di un accesso. Segni sottostanti di aggancio murario richiamano altresì l’esistenza di un pronao posteriore, le cui colonne si conservano ancora.

In Chiesa ai lati dell’entrata sono collocate due acquasantiere del ’500, il cui bacile in trachite è montato su colonnine di travertino che poggiano su una base triangolare.

Quella di sinistra è ornata a rilievo dai simboli della Passione: una croce greca, un’ampolla, un calice, martello, tenaglie, scala e dadi. La colonnina è ornata da foglie acuminate, divise da un grosso cordone. L’ acquasantiera di destra, recentemente restaurata dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze reca sul bacile rilievi di immagini simboliche, mentre la colonna con foglie di quercia è strozzata al centro da un cordolo.

E’ questo il punto in cui la Chiesa appare in tutta la sua imponenza e armoniosità.

Di stile romanico, fu consacrata sotto l’Abate Winizzo nel 1035. La Chiesa ha la pianta a croce latina, con unica navata coperta con capriate, e presbiterio con volte a botte e a crociera, sopraelevato sulla sottostante cripta.

La soluzione ricordata della facciata, lo schema a croce latina che si può ritenere il primo del genere comparso nel senese, forse in Toscana, l’eccezionalità della cripta fanno della Chiesa di San Salvatore uno degli esempi più interessanti dell’architettura protoromanica Toscana. Sulla parete destra, in alto, spiccano le sei finestre di varia foggia, semplici ed incisive del tipico romanico. Nella parete sinistra, invece, si scorgono altrettante finestre, ma cieche, quindi prive della originale funzione, ma che accentuano la geometricità e la purezza dello stile romanico, emergenti anche dalle pareti in pietra a filarotto. La nudità di queste da un senso di sobria austerità a tutto l’ambiente, quasi sollecitando raccoglimento e contemplazione per l’avvicinamento dell’uomo a Dio.

A meta ’600 la Chiesa venne trasformata, seguendo i canoni della "Controriforma", con la demolizione delle prime due campate della cripta e l’ampliamento del corpo longitudinale, riservato ai fedeli, che venne anche sopraelevato. In questa occasione vennero rinnovare le decorazioni e gli altari, secondo il gusto barocco, e affrescato dai fratelli Francesco e Antonio Annibale Nasini il presbiterio.

Gli elementi architettonici barocchi vennero rimossi durante i restauri dell’Arch. Bellini della Soprintendenza di Siena nel 1925. I monaci Cistercensi, ritornati nel 1939 all’Abbazia, dopo aver revisionato nel 1963 i tetti ormai fatiscenti, interessarono di nuovo la Soprintendenza ai Monumenti e Belle Arti di Siena perché si intervenisse al più presto con i necessari e urgenti restauri. Furono ripresi i lavori con la ditta “Petri Armando” di Siena sotto la guida del Soprintendente Arch. A. Jacchia. Fu così incentivato lo svuotamento della navata centrale che i Monaci avevano già iniziato in proprio; furono rimossi i loculi ancora pieni di ossa ed altre murature ingombranti. Una spessa massicciata, necessaria per limitare l’umidità, venne costruita a circa due metri e mezzo al di sotto della precedente pavimentazione, perché erano venute alla luce soglie, porte e pezzi di pavimento originale. Il nuovo pavimento in cotto fu appositamente ordinato perché si eguagliasse il più possibile al preesistente; le pareti furono discialbate e consolidate nei cedimenti. La ricostruita scalinata nel mezzo della Chiesa per accedere al presbiterio fu poggiata su residui muri preesistenti. Si indagò nelle volte per scoprire eventuali altri dipinti, ma invano. A seguito dei restauri, la nuova unità ha acquistato fascino, bellezza e armonia.

Entrando sulla destra pende una tela del 1600 di Lorenzo Lippi: raffigurerebbe la donazione dell’Abbazia fatta da Tessia, moglie di Re Rachis, al primo Abate Erfone; questi é raffigurato nelle sembianze di S. Bernardo, accompagnato da altri monaci cistercensi. L’anacronismo é evidente; S. Bernardo è vissuto nel XII secolo e non nell’VIII. In realtà la tela rappresenta l’atto in cui la Regina di Spagna affida a San Bernardo la costruzione di tre abbazie nel suo regno.

Monastero di Abbadia San Salvatore
Padre Amedeo Riccardi Parroco

Via del Monastero
Abbadia San Salvatore (Siena)
Tel:0577777352
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network   
Leggi articoli simili
La cerimonia religiosa del Matrimonio
umbria (perugia) assisi
Cattedrale di San Rufino Assisi
lazio (roma) roma
Basilica di San Cesareoin Palatio Roma
toscana (siena) asciano
Abbazia di Monte Oliveto Maggiore
toscana (siena) montalcino
Preparazione al matrimonio a SantAntimo
toscana (siena) pienza
Sala Consiliare Pienza
lazio (roma) roma
Chiesa S.Pietro in Montorio
lazio (roma) roma
Basilica di Santa Maria in Aracoeli Roma
lazio (roma) roma
Sant’Andrea al Quirinale Roma
lombardia (como)
Locations per matrimonio civile sul lago dOrta e lago Maggiore
Organizza il tuo matrimonio
Ti aiutiamo a realizzare
il tuo matrimonio
Cerca negli articoli


ULTIME NEWS PER CATEGORIA
Addobbi
FIORI ONLINEConsegnare emozioni per le nozze
Dillo coi Fiori allestimenti floreali & Planning
Verdeggiando la natura invitata d’onore al tuo matrimonio
L’Idea Fioreria Paolo Maffei Floral Design per il tuo matrimonio
Elisabetta Cardani realizzazioni floreali per dare colore e cuore alla vostra cerimonia
News ed eventi
Torna Scene da un MatrimonioPartecipa allo storico programma
Grande ritorno per Sposami 2020A Catania dall11 al 19 Gennaio
SPOSAMI 2019 TI REGALA IL MATRIMONIO PERFETTO CON UN MONTEPREMI DA OLTRE 33 MILA EURO
Wedding and Living 2018Torna protagonista e ti porta a Dubai in Business Class
6 SPECIALI IDEE REGALO PER SAN VALENTINOCosa regalare a San Valentino
Abiti e accessori
NUOVA COLLEZIONE CREATIVA DELLA BOUQUET DESIGNERTrilli e Gingillli
LABITO DI MATRIMONIO PER LUIImmancabili i gemelli e la cintura coordinata. Ecco le proposte di Armani
TOTAL LOOK PER IL GIORNO PIU BELLOsmalti per unghie base luminosa e acconciatura perfetta
BORSE PATRIZIA PEPEUno dei must have della nuova stagione primaverile
CARNIVALI SPOSE 2016La collezione Sophia si colora di rosa
Intrattenimento
Star Fantasy Casinòun Casinò Planner per il tuo evento
Happy Days Eventi Agenzia di Animazione Feste e Spettacoli
Accendi un sognoeffetti speciali per il tuo matrimonio
DANIEL BROCCIArtista show man a 360°
THE BEST ORGANIZATIONla colonna sonora di una festa da ricordare
Catering&allestimenti
PRANZO DI NOZZE A CASAOrdina cibo d’eccellenza online
MATRIMONIO AL CAFFEUn tema aromatico per le nozze
TORTE A DOMICILIO!Scegli tra più di 200 specialità
FOOD & MOODIl catering perfetto per il tuomatrimonio veg-chic
Mazzolani Calici e Bicchieri personalizzati
Bomboniere
BOMBONIERE CON PASTA DI FIMOBomboniere simpatiche e alternative
BOMBONIERE ORIGINALI PER IL TUO MATRIMONIOA tema mare
BOMBONIERE IN FIMO FAI DA TEPer nozze low cost e chic
10 IDEE PER UNA BOMBONIERA ORIGINALECome stupire gli invitati con le bomboniere
Bomboniere Rosamilia Bomboniere e Abiti da sposa
Foto e video
Il libro delle Fiabe
FotoSposiMilanola fotografia accade e resta
STUDIO LUCE 54Fotografa di matrimoni a Romaa partire da . 39900  iva
UMBRIA FOTOPer rendere indimenticabili le vostre nozze
DOMENICO COSTABILE Photographers The Best Wedding Photographers In The World
Viaggi nozze
VIAGGIO DI NOZZE A PARIGIAppartamento e vita in due
VIAGGIO DI NOZZE NEGLI STATI UNITITutte le info necessarie
ANNIVERSARIO DI MATRIMONIO O IDEA PER SAN VALENTINOLa crociera è lidea giusta
Viaggio di nozze in Messico con Veratour
I 10 treni più romantici del mondo
Chiese e municipi
REQUISITI PER SPOSARSI IN ITALIA
MATRIMONIO LEONARDIANOUn matrimonio... geniale!
SPOSARSI NEL TEATROpiù piccolo del mondo
Chiesetta di SantAmpelio a Bordighera (Imperia)
Abbazia di Sant’Andrea in Flumine Ponzano Romano (Roma)
Makeup
Antica Barbieria Colla una storia d’altri tempi per uno sposo raffinato
Francesca Make Up ArtistConsulente Immagine
Marta Andolfi per esaltare la bellezza degli sposi
Acconciatura low cost? Sì grazie!
Il make up per la sposa con gli occhiali
Location&Planning
LOCATION MATRIMONI A MILANOIl primo passo per un momento indimenticabile
Fortezza Visconteaper un matrimonio paradisiaco
Scenografia di un matrimonio: la scala d’effetto
Terme di Chianciano un matrimonio immerso nei parchi secolari
Castello di RoscianoDonate ai vostri ospiti un’esperienza speciale
Auto e carrozze
CARROZZE DEPOCAper trasportarvi nella favola del vostro matrimonio
Volkswagen T1 Mini BusPer un matrimonio all’insegna dell’allegria
ROLLS ROYCE PRINCESSstile unico e affascinante
DIMMI CON CHE AUTO TI SPOSIE TI DIRO CHI SEIAuto d’epoca bolidi o due ruote?
Ferrari F430 SpiderAuto per matrimonio da sogno
Liste nozze
RCR Cristalleria Italiana passione per il bello
RASPINI Argenterie Fantastik a Brera Milano
LISTE DI NOZZE QB- STYLEUn semplice click per arricchire la propria lista nozze
BRANDANI GIFT GROUPPer dare calore alla vostra nuova casa
NOZZE PI SOCIAL CON GIVEN2Il portale per la tua lista di nozze on line
Ecowedding
BOMBONIERE BONSAIPer coltivare con amore il ricordo delle vostre nozze
NOZZE GREENCrea il tuo rifugio Ecosostenibile
NOZZE A IMPATTO ZEROMa quanto inquinano le nozze?
20 idee creative per centrotavola non floreali
Bomboniere LipuScopri le bomboniere solidali che aiutano la natura
Fedi e gioielli
FEDINE DI FIDANZAMENTOEspressione di un amore romantico e vero
COME SCEGLIERE LE FEDI NUZIALIIl consiglio dellesperto
BULGARIGioielli dal 1884
FEDI NUZIALILe Lucciole di Pomellato
MASTRO 7 SI VESTE DI BIANCOGioielleria fedi e bomboniere
Partecipazioni
PARTECIPAZIONI DI NOZZEAnnunciare con stile il vostro matrimonio
DUOGRAFpartecipazioni di nozze on line
Partecipazioni di NozzeEcco le Nuove Tendenze 2014
Partecipazioni di nozze come prepararle
5 regole da rispettare nella creazione delle partecipazioni di nozze
Tableau de mariage
9 soluzioni per il tableau de mariage in rete
20 Idee per il tableau de mariage fai da te
TABLEAU DE MARIAGECompleti con segnaposti e segnatavolida scaricare online e stampare in copisteria
Tableau Mariage 12 regole da tenere presente
6 Offerte per il vostroTABLEAU DE MARIAGE
Wedding Planner
VIDEO..CHE PASSIONE!!Idee video per il vostro matrimonio.
DIVENTA WEDDING PLANNER conCarla Gozzi Giorgia FantinSilviadeifiori Marta Merlinial four seasons di Milano
SIRE RICEVIMENTI DAUTORELa nuova figura del wedding architect
WEDDING PLANNER MAGNOLIAVi aiuta a sposarvi allestero
GLI IMPREVISTI DI UN MATRIMONIOgli invitati indesiderati poco graditi