The Wedding Italia rivista di informazione.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@theweddingitalia.com
CHIESE E MUNICIPI
Condividi nei social network
Abbazia di Sant’Andrea in Flumine, Ponzano Romano (Roma)
lazio (roma) ponzano romano
|
pubblicato il 12/08/2014 09:00:00 nella sezione "Chiese e municipi"
|
|
Esclusiva ed elegante, a pochi km da Roma, l’Abbazia di Sant’Andrea in Flumine da secoli domina la lussureggiante Valle del Tevere. La bellissima chiesa consacrata costruita nel VI sec d.c. disponibile per la cerimonia, accoglie gli sposi in un'atmosfera intima e sacra che nasce da una semplicità architettonica che ben si coniuga alla policromia dei mosaici e degli affreschi. Permette di accogliere fino a 140 persone sedute. L’ampio giardino antistante la chiesa circondato dalle antiche mura, è disponibile per l’aperitivo, il taglio torta, e l’intrattenimento musicale. I sobri saloni per il ricevimento con splendida vista sulla Valle del Tevere, possono accogliere fino a 220 ospiti. Da anni la collaborazione con tre banqueting di nostra fiducia ci permette di offrirvi un servizio impeccabile che saprà deliziare i palati più esigenti offrendo genuinità, tradizione ed innovazione. Nonostante l’esclusività e l’eleganza di questa bellissima dimora storica, troverete convenienti i nostri pacchetti "all inclusive": servizio banqueting, location in esclusiva, allestimenti interni ed esterni, servizio parcheggio, servizio guardaroba, pulizie, fiaccolata, presenza della direzione a costi concorrenziali. Infine, tutta la nostra dedizione e professionalità nel curare i dettagli di un giorno unico e speciale. Potrete avvalervi dei servizi dei nostri collaboratori convenzionati. Sulla base delle nostre esperienze, vi guideremo nella scelta dei servizi che completano l'organizzazione del matrimonio: allestimento floreale, intrattenimento musicale, servizio fotografico, animazione per bambini, bomboniere. L'origine del complesso abbaziale di Sant'Andrea in Flumine è incerta. Il monastero sarebbe stato edificato nell’VIII secolo da Carlomanno, fratello di Pipino il Breve e, dal 747, monaco del Soratte. Sia l’Abbazia sia la chiesa, in realtà, sorgono su rovine preesistenti dell’epoca romana. Originariamente dedicato ai santi Pietro, Benedetto e Andrea, il monastero ha conservato solo il nome di “Sant’Andrea”. La denominazione “in flumine” è un chiaro riferimento topografico al vicino Tevere. La posizione strategica e la vicinanza del porto fluviale fecero di questa abbazia un importantissimo snodo per il controllo dei traffici e del servizio di traghetto che collegava la zona con la città di Roma. Nel IX secolo Sant’Andrea era uno dei monasteri imperiali insieme a S. Maria di Farfa, S. Salvatore di Rieti e i cenobi di Monte Cassino e S. Silvestro al Soratte. Nel X secolo, intorno all’Abbazia fu eretta una cinta fortificata di cui si può ammirare oggi solo una torre (in origine erano tre), trasformata nelle epoche e interventi successivi in campanile della chiesa. Dopo un lungo periodo di relativo declino, nel 1958 ha avuto luogo il primo restauro della chiesa. Successive opere di risanamento e restauro hanno riguardato prima il campanile e poi l’intero edificio. La chiesa La chiesa, consacrata, che si trova nel complesso abbaziale è in stile romanico. Al suo interno si trovano delle vere e proprie opere d’arte, come gli stupendi mosaici cosmateschi, il ciborio realizzato nel XII secolo dal maestro Nicola con i figli Giovanni e Guittone e vari affreschi risalenti ai secoli VIII-IX e XV-XVI. Di rilievo la presenza di un raro esempio di jubé, particolare struttura molto diffusa nelle chiese abbaziali, che serviva a mantenere separati il presbiterio, usato dai religiosi, dalla navata occupata dai fedeli
Abbazia di Sant’Andrea in Flumine Località Primare
Ponzano Romano (Roma)
Tel:0765.338310 - 338.2614973
Fax:0765.338024
|
|
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
lazio (roma) ponzano romano
umbria (perugia) monte castello di vibio
toscana (siena) montepulciano
lazio (rieti) fara in sabina