The Wedding Italia rivista di informazione.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@theweddingitalia.com
VIAGGI NOZZE
Condividi nei social network
VACANZE IN PUGLIA Viaggio negli spazi segreti
|
pubblicato il 20/05/2014 15:36:15 nella sezione "Viaggi nozze"
|
|
a cura di E. F. Lecce è un teatro all'aria aperta, la città degli angeli e dei mostri di pietra, con chiese come Santa Croce che ha una facciata che è tutta un indovinello e San Matteo che ha un prospetto mezzo concavo e mezzo convesso, come se la Chiesa trattenesse il respiro nella parte superiore e lo rilasciasse in quella inferiore. Fu anche denominata la “Firenze del Barocco” per la presenza di più di quaranta chiese e altrettanti palazzi nobiliari che furono edificati e ristrutturati tra la metà del 17 ° secolo e la fine del 18 ° dando vita a uno degli scorci urbani più belli d’Italia e nel mondo. Le complesse decorazioni delle facciate degli edifici, abbellite di cornici e trabeazioni, cariatidi, telamoni, trofei di fiori e frutta, puttini e maschere, sono state realizzati con la tenera pietra leccese, di origine tufacea, un materiale semplice da lavorare e intagliare che nel tempo di trasforma, indurisce e assume quel particolare colore ambrato che contraddistingue Lecce nelle notti d’estate. Migliaia di turisti internazionali ne restano affascinati e scelgono ogni anno questa città d’arte tra le tante offerte di vacanze in Puglia, affascinati da un luogo rilassante dove nutrirsi di arte e buon cibo. Tra i contesti architettonici da non perdere, che piaceranno ai viaggiatori di tutte le età, c’è sicuramente il percorso legata agli spazi segreti, alle corti nascoste, ai luoghi che non si svelano immediatamente all’occhio del visitatore e che poi appaiono all'improvviso investendolo di emozione. Qualche esempio? Il celebre monastero degli Olivetani, insieme alla Chiesa dei Ss. Niccolò e Cataldo. Oggi una delle sedi dell'università. Uno spettacolo, un luogo dell'anima. Assorto silenzioso, inimmaginabile. Uno dei posti più belli del mondo. Tra il Seicento e il Settecento i conventi ed i monasteri resero celebre la città e si fecero portatori di una propaganda di ricchezza culturale ed economica. Oggi quei luoghi, magistralmente recuperati, sono sede di musei, di biblioteche, dell'università ed eventi. Straordinarie scatole magiche che, dopo un fervido lavoro durato anni, si sono riaperte per accogliere nella storia, la vita, l'arte, la cultura.
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
lombardia (milano) milano
piemonte (vercelli) vercelli
internazionale (internazionale) internazionale
trentino-alto adige (bolzano - bozen) merano - meran
trentino-alto adige (bolzano - bozen) castelrotto - kastelruth
toscana (firenze) firenze
trentino-alto adige (bolzano - bozen) sesto - sexten