The Wedding Italia rivista di informazione.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@theweddingitalia.com
CATERING&ALLESTIMENTI
Condividi nei social network
Il Banchetto di Nozze
|
pubblicato il 15/11/2013 12:00:00 nella sezione "Catering&allestimenti"
|
|
di Laura De Vincentis La tendenza moderna è quella di trasformare il classico banchetto di nozze in un percorso sensoriale, un’armonia d’insieme dove alcuni elementi saranno il filo conduttore della giornata stessa. Elementi che si ritroveranno anche nel tovagliato, nel tableau de marrige, nei segnaposti, nella mise en place, nelle bomboniere, nell’intrattenimento musicale e talvolta anche nelle pietanze proposte. Il banchetto di nozze sarà comunque la cartina tornasole delle vostre nozze Perché l’innovazione è anche a tavola e si traduce in “food art” o “food design” dove il gusto si accompagna alla vista, le pietanze vengono proposte in seducenti cromatismi ed eleganti forme che esaltano il senso estetico prima ancora delle papille gustative. La nuova tendenza in merito al banchetto si sta orientando sempre di più in verso un ricco aperitivo che va a sostituire il classico antipasto. L’aperitivo viene servito in giardino o in una sala dedicata, è in forma di buffet e permette agli ospiti di socializzare tra di loro mentre magari gli sposi sono impegnati nel servizio fotografico. Il buffet dell’aperitivo può essere anche suddiviso in angoli ognuno dei quali sarà dedicato a un singolo percorso del gusto: l’angolo dei salumi particolari, l’angolo dei formaggi francesi, l’angolo delle fritture napoletane, l’angolo etnico, l’angolo del sushi e così via… Si passa poi in un'altra sala o ala del giardino dove avverrà il pranzo o la cena serviti al tavolo. Poche portate di eccellente qualità e soprattutto gli invitati non devono essere tenuti seduti al tavolo per un periodo superiore alle due ore. Terminato il pranzo ci si sposta nuovamente in giardino o in una sala dedicata al buffet di frutta e dolci, alla confettata, e per finire farà il suo trionfale ingresso la torta nuziale che le ultime mode vogliono sia una wedding cake multipiano per stupire gli ospiti oppure, come da nuovissima tendenza, viene sostituita dalla cupcackes tower. La serata continuerà poi con l’open bar e l’allestimento di angoli con pralineria e friandises, sigari, degustazioni di cioccolato. Chi invece vuole un ricevimento più informale può optare per un banchetto completo dove tutte le pietanze verranno servite in un buffet a isole magari sotto forma di eleganti finger food. Questo tipo di banchetto prevede comunque la presenza di tavoli in tema con la festa per permettere agli ospiti di accomodarsi, a loro piacimento, per gustare le pietanze. Organizzare il banchetto a buffet permette agli sposi di socializzare con tutti gli ospiti e di poter organizzare in una zona attigua al un intrattenimento danzante. Solitamente questa opzione viene scelta dalle coppie giovani che tra gli invitati avranno un buon numero di amici rispetto ai parenti. Un’ulteriore e simpatica alternativa quando il budget a disposizione della coppia è abbastanza stretto è quella di optare per un brunch, o per un cocktail di mezzo pomeriggio. In una soluzione del genere potete risparmiare senza però rinunciare alla qualità e all’aspetto scenografico del vostro banchetto. Foto tratta da Zankyou
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
trentino-alto adige (bolzano - bozen) varna - vahrn
toscana (arezzo) monte san savino
umbria (perugia) corciano
friuli-venezia giulia (udine) udine
toscana (lucca) viareggio
campania (napoli) poggiomarino
lazio (roma) grottaferrata