The Wedding Italia rivista di informazione.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@theweddingitalia.com
CATERING&ALLESTIMENTI
Condividi nei social network
La tendenza dell’estate 2013: la Drink Station
|
pubblicato il 18/06/2013 11:41:41 nella sezione "Catering&allestimenti"
|
|
di Laura De Vincentis Si è già parlato dei candy buffet, della confettata, delle isole dei dolci, dei cocktail bar, delle isole tematiche per gli appetizer o degli angoli di degustazione di sigari, distillati, cioccolati, ma la vera tendenza dell’estate 2013, che arriva dritta da Londra, prende il nome di drink station ovvero freschi punti di ristoro per i vostri ospiti. Come si presenta una drink station? Come un angolo di ristoro colorato, che dia subito la sensazione di freschezza, con un tocco glam creativo tipico anglosassone che però richiama sempre quello che è il tema stesso del matrimonio. Nella drink station gli ospiti possono rilassarsi, ristorarsi e dissetarsi in attesa degli sposi. Ma anche stupirsi perché la drink station sarà di alto impatto visivo. Come? Immaginatevi una brocca di vetro con un rubinetto e tanti bicchierini colorati con la cannuccia pronti per essere riempiti da freschissime bevande colorate! La drink station può essere allestita all’entrata della chiesa per offrire una fresca bevanda mentre si attende la sposa o mentre gli sposi fanno le foto di rito subito dopo il sì. Può essere allestita anche nella location mentre si attende che gli sposi, impegnati a fare il servizio fotografico in giro per la città, per il parchi, sulla spiaggia, arrivino per il brindisi ufficiale. La drink station è un gesto di grande cortesia che gli sposi hanno verso i loro invitati che così non rimarranno abbandonati durante l’attesa. Non è il vero e proprio aperitivo (per quello si dovrà attendere l’arrivo degli sposi per il brindisi di apertura del ricevimento) bensì è un modo gentile per ritemprare i propri ospiti dal caldo estivo, per dissetarli e soprattutto per permettere loro di iniziare a socializzare tra loro. Cosa troverete ad una drink station? Selezioni di acqua fresca gasata e non, acque aromatizzate e colorate, immancabile la dissetante acqua menta e limone, succhi di frutta, centrifughe variopinte di frutta e verdura, cocktail analcolici, tè freddi, succhi d’anguria e di melone, coca cola, aranciate e bevande gasate servite magari in originali bottigliette di vetro e poi tante boules di ghiaccio e cannucce colorate. Giocate con la vostra fantasia ma attenzione: alla drink station non dovrebbero essere presenti bevande alcoliche, al limite se proprio lo desiderate servite qualche cocktail moderatamente alcolico. Ricordatevi che l’aperitivo vero e proprio si aprirà con l’arrivo degli sposi alla location! E per i più piccoli? Dei divertenti e freschi brik di latte e cacao magari con qualche allegro biscottino, oppure dei succhi di frutta serviti in coloratissimi bicchieri con cannucce colorate che si intrecciano. Come deve essere l’allestimento di una drink station? Glamour, colorato, originale e sicuramente in tema con il resto matrimonio. Non dimenticatevi di mettere qualche seduta per i vostri ospiti! Il matrimonio è romantico? Utilizzate brocche in cristallo e dei tavolini da salotto e dei divanetti. Il matrimonio è country chic? Giocate con delle scaffalature di legno, con dei vecchi bicchieri delle trattorie di una volta e con delle panchette di legno dove fare accomodare gli ospiti. Il matrimonio è moderno? Utilizzate brocche e bicchieri dalle forme stilizzate, dai colori techno, utilizzate dei tavoli trasparenti con effetti di luce e dei cubi dove sedersi. Come dalle foto che potete visionare, non resta che liberare la vostra fantasia, giocare con idee fresche, originali, colorate e la vostra drink station è pronta per intrattenere i vostri ospiti! Foto tratte da Wishahmon
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
trentino-alto adige (bolzano - bozen) varna - vahrn
lombardia (milano) cinisello balsamo
liguria (la spezia) sarzana
internazionale (internazionale) internazionale