The Wedding Italia rivista di informazione.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@theweddingitalia.com
CATERING&ALLESTIMENTI
Condividi nei social network
Menù di matrimonio, come sceglierlo e accontentare tutti
|
pubblicato il 30/04/2013 10:20:29 nella sezione "Catering&allestimenti"
|
|
Avete scelto il giorno delle nozze, avete scelto la Chiesa, o il Comune, in cui celebrare il rito e finalmente avete scelto il locale che accoglierà il vostro ricevimento. E ora? Come scegliere il menù del vostro matrimonio? Come scegliere i piatti perfetti per il ricevimento perfetto che possa mettere d’accordo tutti, o quasi, i vostri invitati e soprattutto voi sposi? Ecco i nostri consigli. Prima di farvi prendere dal panico visitata la location e parlate con il responsabile, valutate se offrire un ricevimento all’interno o all’esterno e, di conseguenza, offrire un pranzo o una cena. Valutate poi la stagione in cui si terrà il vostro matrimonio: la stagionalità, e i suoi prodotti, vi aiuteranno nella scelta degli ingredienti; è infatti importante che i prodotti siano freschi e che tutto ciò che viene servito sia di provenienza locale, in questo modo, oltre a favorire le imprese del territorio, potrete risparmiare molto denaro. Pensate al numero delle portate e siate chiari con lo chef o il proprietario stimando, da subito, la cifra massima che volete spendere a persona: il vostro budget aiuterà il cuoco a pensare ai piatti perfetti per voi selezionando qualche pietanza in meno e puntare sulla qualità dei piatti che offrirete. Dopo aver definito i concetti precedenti è ora di pensare ai piatti. Fatevi consigliare dallo chef, prendete nota dei piatti che vi consiglierà, in base al budget e alla stagione, e segnate in agenda almeno quattro pietanze per ogni portata. Con i consigli dello chef raccogliete le informazioni dai vostri ospiti segnando, sotto loro indicazione, le allergie (frutta secca, celiachia) e le diete alimentari speciali (vegetariani, vegani). Quando i vostri parenti e amici avranno segnalato le particolarità più importanti potrete scegliere tra le opzioni i piatti che accontentino tutti alternando un primo e un secondo piatto che possa essere mangiato da tutti. Dopo aver indicato le vostre scelte, consigliate allo chef la vostra proposta. Prima di firmare il contratto con il vostro chef o proprietario del locale mettete per iscritto le condizioni per il menù dei bambini (indicate le portate ad hoc per i più piccoli e il loro prezzo), la wedding cake, la fornitura di vini e gli acconti da versare oltre al metodo di pagamento scelto. Bon appetit! Tratto da Sposalicious
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
trentino-alto adige (bolzano - bozen) bolzano - bozen
friuli-venezia giulia (trieste) trieste
veneto (padova) selvazzano dentro
lombardia (milano) assago
internazionale (internazionale) internazionale