The Wedding Italia rivista di informazione.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@theweddingitalia.com
NEWS ED EVENTI
Condividi nei social network
Matrimonio all’Americana
|
pubblicato il 03/04/2013 20:00:32 nella sezione "News ed eventi"
|
|
Con matrimonio all’americana si intende un matrimonio celebrato all’aperto, solitamente in un parco, ma per estensione in qualsiasi luogo diverso da una chiesa o da un palazzo comunale. Il termine nasce dai film americani che per primi hanno mostrato questo tipo di cerimonia. Dove può essere celebrato? Ovunque. Da un parco di una villa, ad una terrazza sul mare, ad una spiaggia al tramonto…l’unico limite è la fantasia. Ha una validità civile? Solo in pochissimi casi. Esistono in Italia delle ville e dei castelli dove, grazie ad un accordo con il Comune, si possono celebrare matrimoni civili. In tutti gli altri casi la cerimonia è puramente simbolica e pertanto senza alcuna validità civile. Da chi può essere celebrato? Nel caso del matrimonio civile, dal Sindaco o altro rappresentante del comune. Nel caso della cerimonia simbolica, da un celebrante. In cosa consiste la cerimonia del matrimonio all’americana? E’ uno scambio di promesse tra gli sposi di fronte ad un celebrante. Nel caso in cui la cerimonia sia anche civile, viene data lettura degli articoli del codice civile. La cerimonia può essere personalizzata scegliendo musiche, letture o discorsi da parte sia degli sposi che degli ospiti. Una promessa per la vita …”e prometto di esserti fedele sempre, nella gioia e nel dolore…” ognuno di noi, sentendo questa frase, pensa immediatamente alla promessa reciproca che gli sposi recitano durante il rito del matrimonio cattolico. La cerimonia del matrimonio, infatti, si concretizza in uno scambio di promesse che però possono essere espresse solo nella formula prevista dal tipo di matrimonio scelto (che sia religioso o civile). Gli sposi non hanno cioè la possibilità di esprimersi in modo diverso o con parole diverse da quelle previste dal rito scelto. Ma in un momento così intimo e importante nella vita di due persone, chi non vorrebbe dedicare all’altro parole uniche e magari poterlo fare in un luogo speciale…una cerimonia insomma realizzata davvero secondo i propri sogni, magari in un prato all’aperto, o sulla spiaggia al tramonto…originale, romantico, elegante o magari poco formale, ma in ogni caso unico e irripetibile perché fatto scegliendo non solo il luogo ma anche le parole della propria cerimonia di matrimonio. Tutto questo è possibile nel matrimonio simbolico, denominato anche “all’americana” perché sono stati i film americani che ci hanno mostrato matrimoni celebrati all’aperto, nei giardini con tanto di archi di fiori e petali sparsi in terra, in luoghi cioè diversi rispetto alle chiese o ai municipi. Naturalmente il matrimonio simbolico non ha alcun valore legale, ma non per questo di minore significato e intensità. La coppia che lo sceglie lo fa per condividere con le persone più importanti della propria vita l’intenzione di appartenersi l’un l’altra. E lo fa a suo modo. Ma non si tratta di finzione, è solo un’idea diversa di matrimonio. In fondo ciò che conta è l’autenticità della promessa.
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
internazionale (internazionale) internazionale
lombardia (milano) milano