The Wedding Italia rivista di informazione.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@theweddingitalia.com
NEWS ED EVENTI
Condividi nei social network
Matrimonio, parliamo di budget
|
pubblicato il 08/02/2013 14:14:20 nella sezione "News ed eventi"
|
|
di Laura De Vincentis La primissima cosa da fare quando si inizia a programmare il matrimonio è quella di prevedere un budget di spesa all’interno del quale ripartire tutti i vari costi. Questo budget si può individuare da una prima stima complessiva che gli sposi faranno dopo aver preso le prime informazioni e aver raccolto i primi preventivi suddivisi in tre voci principali: gli abiti, la cerimonia, il ricevimento ed eventualmente il viaggio di nozze Ci sono alcuni consigli che potete seguire per contenere i costi del vostro matrimonio. All’interno delle tre voci sopra citate (quattro se includete anche il viaggio di nozze) datevi delle priorità, trovate degli elementi chiave attorno ai quali ruota il vostro matrimonio da sogno, datevi un budget di massima e iniziate a sviluppare i preventivi partendo da quelle priorità. Per qualcuno sarà la cerimonia in una villa sul lago, per altri sarà la musica d’intrattenimento, per altri ancora sarà la scelta di uno specifico catering o ristorante, una macchina d’epoca particolare e così via. Una volta che avrete messo a punto i vostri punti cardine, le vostre priorità, potrete decidere quali extra inserire e quali tagliare. Organizzare il matrimonio con un buon anticipo significa poter vagliare meglio tutte le proposte, farvi un’idea dei prezzi e trovare valide alternative quando un fornitore vi fa un preventivo troppo alto. Anche la data del matrimonio incide sul budget. Il periodo che va da maggio a settembre è considerato per le nozze “alta stagione” e questo rende ogni singolo dettaglio più costoso. La maggior parte degli sposi vuole sposarsi di sabato o di domenica, ma se riuscite a sposarvi in un giorno infrasettimanale sicuramente risparmierete su ogni singola fornitura. Fate attenzione agli invitati, ogni singola persona incide in modo tangibile su tutta l’organizzazione, non sentitevi obbligati ad invitare tutti, specie parenti o conoscenti che non vedete mai e con cui non avete rapporti da anni. Mano a mano che vengono scelti i fornitori e concordati i prezzi, si verserà una caparra per bloccare il servizio mentre il saldo andrà versato a fine servizio. Secondo la tradizione è consuetudine che le spese del matrimonio vengano così ripartite tra la famiglia della sposa e quella dello sposo: La famiglia dello sposo dovrebbe provvedere alle fedi nuziali, al bouquet della sposa, al noleggio delle auto per gli sposi ed eventuali ospiti di riguardo, al viaggio di nozze, all’acquisto della casa e dei mobili (tranne la camera da letto) e del materasso del letto degli sposi. La famiglia della sposa dovrebbe provvedere all’abito della sposa, alle bomboniere e alle partecipazioni, ai confetti da servire al ricevimento, alle spese della cerimonia e del ricevimento, agli addobbi floreali, al servizio fotografico, al corredo personale della sposa e della casa, alla camera da letto (tranne il materasso). Ovviamente questo elenco non è vincolante, negli ultimi tempi le modalità di suddivisione delle spese sono cambiate di molto. Talvolta sono gli sposi a pagare tutto il matrimonio. Soprattutto quando gli sposi hanno superato i trent’anni e sono economicamente indipendenti e talvolta già vivono insieme svincolati dalle rispettive famiglie d’origine. Altre volte invece, se gli sposi sono in giovane età, le spese vengono divise equamente tra le due famiglie e ciascuno degli sposi provvederà personalmente alle proprie esigenze di abito, accessori, makeup e quant’altro. Per quanto riguarda il bouquet, invece, il galateo vuole che sia lo sposo a regalarlo alla sposa e questa consuetudine è ben radicata anche al giorno d’oggi perché rappresenta l’ultimo regalo che il fidanzato dona alla sua fidanzata prima di diventare marito e moglie. Foto tratta da R&S
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
sicilia (catania) catania
toscana (siena) san casciano dei bagni
lombardia (milano) milano