The Wedding Italia rivista di informazione.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@theweddingitalia.com
NEWS ED EVENTI
Condividi nei social network
ALTRO CHE CORSO PREMATRIMONIALE:TERAPIA DI COPPIA Sposarsi non è una decisione da prendere alla leggera, se si calcola che il fatidico “sì” è un impegno da terapia di coppia… soprattutto in città
|
pubblicato il 24/07/2015 17:19:21 nella sezione "News ed eventi"
|
|
Portare avanti un rapporto di coppia è un impegno quotidiano: si tratta di una grande verità che, spesso, le coppie molto giovani prendono alla leggera, quasi sorridendone. All’inizio, infatti, da “fidanzatini”, è così semplice e spontaneo andare d’accordo, che l’idea di doversi sforzare per far funzionare l’unione sembra assurda e poco plausibile. In realtà anche i partner più affiatati rischiano di darsi per scontati e lasciarsi fuorviare da piccoli rancori: questo accade soprattutto nelle grandi città, secondo recenti statistiche, ad esempio la terapia di coppia a Milano è molto più diffusa che nei paesini dell’hinterland e nelle zone di campagna. Perché? Ecco tre motivazioni: 1)Maggiore stress e isolamento I grandi centri urbani sono affollati e caotici: in città frenetiche e orientate al lavoro e alle performance come Milano, ad esempio, è semplice perdere il focus sulle vere priorità (famiglia, casa, realizzazione personale, felicità interiore), spostandolo su asset alla lunga distruttivi e freddi (carriera, denaro, soddisfazione di bisogni immediati). Questo può portare i due partner a isolarsi, persino a entrare in competizione, riversando sull’altro frustrazioni e nervosismo. Inoltre, doversi relazionare con molte persone di continuo, per lavoro ma anche semplicemente per la necessità di prendere i mezzi pubblici, genera “stress da contatto”, che porta a desiderare solo silenzio e lontananza dagli altri nella vita privata. 2)Più tentazioni Altra motivazione molto forte che porta al bisogno di una terapia di coppia è la variabile “tradimento”: ovviamente, le relazioni extra-coniugali sono più diffuse in quegli ambienti in cui la tentazione è forte. Chi fa vita mondana, un lavoro che porta a viaggiare e conoscere molte nuove persone, può trovarsi nella condizione di iniziare una storia in maniera “leggera”, senza considerare le conseguenze a lungo termine sul proprio rapporto di coppia stabilito. 3)Più informazione e meno “giudizi” C’è ancora qualche pregiudizio sulla terapia di coppia, soprattutto nei piccoli contesti: nel paesino in cui tutti si conoscono, a volte i due coniugi si sentono giudicati e temono che la cosa “si sappia”. Al contrario, nei grandi centri, l’anonimato è più semplice, e rende più liberi di muoversi e affrontare i problemi insieme a uno specialista. A Milano e Piacenza è possibile rivolgersi alla dott.ssa Elena Carbone, psicologa specializzata in terapia di coppia.
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
lombardia (varese) venegono superiore
emilia-romagna (parma) parma
veneto (treviso) conegliano
lombardia (milano) milano