The Wedding Italia rivista di informazione.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@theweddingitalia.com
NEWS ED EVENTI
Condividi nei social network
QUANTO GUADAGNA UN WEDDING PLANNER? Dal sito www.professioneweddingplanner.it
|
pubblicato il 21/02/2014 23:07:41 nella sezione "News ed eventi"
|
|
Difficile rispondere a questa domanda in maniera univoca. Nel nostro paese la figura del wedding planner non e’ ancora ufficialmente riconosciuta, non esistono albi speciali o percorsi di studio dedicati. Allo stesso modo anche l’approccio alla professione varia da un’agenzia all’altra e , di conseguenza, anche la modalita’ retributiva. Diversa è la situazione negli USA, dove il WP e’ una figura professionale con un profilo ben delineato e di conseguenza retribuzioni quasi standardizzate. I wedding planner americani ricevono una percentuale rispetto al budget del matrimonio che va dal 10 al 20%. Altri invece optano per una tariffa oraria che si aggira attorno ai 50 dollari all’ora. Un wp negli Usa arriva a guadagnare anche oltre 100.000 dollari l’anno. In Italia ci sono agenzie che lavorano solo sulla commissione corrisposta dai fornitori, agenzie che hanno un costo di consulenza a carico degli sposi, e agenzie che lavorano facendo un mix delle due soluzioni. Il guadagno totale del wedding planner dipende dalla responsabilità che gli viene affidata. Chi si occupa della ricerca di un solo fornitore ovviamente percepira’ una retribuzione nettamente inferiore a quella di chi gestirà il matrimonio in ogni suo dettaglio, compreso il giorno della cerimonia. Si va da poche centianaia di euro a anche piu’ di 4000 euro per una consulenza completa nel caso di agenzie particolarmente rinomate. Questa netta differenza puo’ dipendere dai seguenti fattori: - Il numero di anni di esperienza: per la maggior parte dei WP, i profitti di questo lavoro compaiono dopo 2-3 anni. Alcuni cominciano a svolgere questa professione part-time mantenendo anche un altro lavoro. - La reputazione: se si è conosciuti sul mercato come dei professionisti affidabili, sarà più facile aumentare il costo di consulenza. A tal fine si può beneficiare delle referenze da parte di vecchi clienti o di altri professionisti del settore. - Abilita’ nel marketing: una buona capacità di inserimento sul mercato può fare la differenza sul guadagno. - Tipi di servizi offerti: coloro i quali offrono una consulenza agli sposi limitata alla ricerca della location o alla regia del giorno delle nozze avranno un guadagno nettamente inferiore a chi offre una consulenza e un’assistenza completa. - Numero di membri dello staff: sicuramente un maggior numero di collaboratori all’interno della stessa agenzia pùò garantire la gestione di più eventi, anche contemporaneamente e di conseguenza maggiori profitti. - Mansioni extra: molti wedding planner si occupano anche degli allestimenti, delle partecipazioni o delle bomboniere. Questo può essere considerato un secondo lavoro rimanendo all’interno dello stesso settore ed è sicuramente fonte di maggior guadagno. Infine vi diamo un consiglio: sarebbe utile calcolare il numero dei giorni e delle ore messi a disposizione di ogni coppia dal primo incontro al giorno del matrimonio per calcolare al meglio quanto vale la vostra consulenza. Questo onde evitare di trovarvi in situazioni in cui il lavoro svolto sia decisamente superiore alla retribuzione dello stesso.
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
toscana (siena) chianciano terme
sicilia (catania) catania