The Wedding Italia rivista di informazione.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@theweddingitalia.com
NEWS ED EVENTI
Condividi nei social network
Matrimonio: questione di galateo
|
pubblicato il 03/08/2013 12:00:00 nella sezione "News ed eventi"
|
|
Non parliamo solo di etichetta ma anche di tutte quelle regole, usanze e curiosità legate al mondo del matrimonio che sarebbe meglio sapere. Vediamo quante ne conoscete e cosa ne pensate! Alla sposa sono concessi almeno 20 minuti di ritardo. FALSO. Essere in ritardo fa parte del DNA di ogni donna e nonostante l'occasione lo consenta, per tutta una serie di motivi conclamati (aiuta anche a creare la giusta curiosità e aspettativa sia nel futuro sposo sia negli invitati), la sposa non dovrebbe ritardare più di 10 minuti. Il giorno del sì, la sposa può mettere l’anello di fidanzamento come accessorio. FALSO. Prima e durante la funzione religiosa la sposa deve avere le mani libere e ben curate. Anche i bracciali andrebbero evitati. Nel corso del ricevimento invece, via libera agli accessori! Le partecipazioni e gli inviti sono liberi da qualsiasi costrizione, potete usare ogni tipo di inchiostro. FALSO. Avete al massimo due possibilità: il grigio o il color seppia. Inoltre, l'etichetta vuole che tutti gli indirizzi siano scritti a mano (per renderli più personali) sul dorso della busta. La coppia ha il permesso di ‘abbandonare’ gli invitati a loro stessi durante il servizio fotografico per tutto il tempo necessario. FALSO. Nel caso si vada per le lunghe, è giusto che la mamma della sposa faccia le veci della padrona di casa, accogliendo gli ospiti nella location dove si svolgerà il ricevimento. La sposa può indossare i guanti in chiesa. FALSO. Fanno parte dell'outfit e vi danno un'allure così elegante, ma non ci sono scuse: appena arrivate accanto allo sposo - e prima dell'inizio della cerimonia - i guanti vanno tolti. Parliamo di fedi. Le mode cambiano ma alcune tradizioni restano. VERO. Oro bianco, oro rosa, oro rosso e platino sono le alternative più voga, oltre all'oro giallo. Ma ciò su cui non si discute è l'incisione all'interno delle vere: la data delle nozze e i rispettivi nomi la renderanno unica, come il vostro matrimonio! Lo sposo è in smoking se il matrimonio è di sera. FALSO. Il galateo non prevede lo smoking come completo per il sì. Per cerimonie formali che si svolgono di mattina o di pomeriggio va benissimo il tight o mezzo il tight: giacca scura con o senza code, pantalone rigato nello stesso tessuto della giacca. L'alternativa è il classico completo scuro tre pezzi abbinato ad una camicia bianca e cravatta in seta. No al velo per le seconde nozze. VERO. Per le cerimonie in municipio e per le seconde nozze il velo non è molto indicato, ma non disperate: ci sono tantissime soluzioni alternative altrettanto romantiche ed eleganti. Come un hair styling raccolto o semiraccolto arricchito con dei fiori freschi, un pettinino prezioso o una toque con veletta. I regali ricevuti devono essere ‘gestiti’ con rigore. VERO. Ogni volta che arriva un regalo ricordatevi di fare una lista con i nomi di chi ve l'ha mandato. Così nel momento in cui dovrete inviare i ringraziamenti ricordatevi di aggiungere una nota personalizzata per ognuno. A proposito di ringraziamenti: sapere che agli ospiti va inviato un biglietto entro un anno dal matrimonio? VERO. L'etichetta parla di un anno al massimo, ma se potete, fatelo nelle prime settimane o entro 4/5 mesi. L'abito va scelto con la mamma. VERO. Almeno sei mesi prima del sì, armatevi di pazienza e dedicatevi alla scelta dell'abito da sposa. Compagna e consigliera 'd'onore', sarà la vostra mamma, senza per questo escludere la sorella (se ce l'avete), le amiche del cuore, la testimone, la suocera... Organizzare una cena la sera prima della nozze in onore degli ospiti che sono arrivati da un'altra città. VERO. Ospitalità e cordialità non devono mai mancare. Se non rappresenta uno stress eccessivo, può essere carino coinvolgerli in una serata assieme a voi. Gli allestimenti floreali per la chiesa e quelli per il ricevimento non sono necessariamente en pendent. VERO. Sarebbe pura blasfemia e non serve parlare con un florar designer o con un wedding planner per dirlo. Scegliete il tipo di allestimento che vi piace di più e alcune tipologie di fiori (tenendo conto della stagionalità) e date libero sfogo alla fantasia, senza dimenticare che il fil rouge è uno e uno soltanto! È usanza ricambiare un invito di matrimonio. VERO. Potrà anche sembrare una costrizione, ma si tratta di educazione e buone maniere. Il galateo infatti vuole che tra gli invitati ci siano anche tutte quelle coppie che hanno invitato voi al loro matrimonio. Il bouquet della sposa è un dono del futuro marito. VERO. Come nella migliore delle tradizioni, sarà lo sposo - il giorno delle nozze - a far recapitare il bouquet a casa di lei. La scelta della composizione invece va fatta insieme, perché come sapere dovrà essere in sintonia con l'abito da sposa. di Valentina Marchese tratto da Style.it
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network