The Wedding Italia rivista di informazione.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@theweddingitalia.com
NEWS ED EVENTI
Condividi nei social network
Sposarsi a Portovenere
|
pubblicato il 27/03/2013 12:30:51 nella sezione "News ed eventi"
|
|
Ecco un borgo carratteristico dove sposarsi. Portovenere si trova sul Golfo di La Spezia, è molto pittoresco con le sue casette poste senza continuità di fronte al mare, tutte con colori forti e le persiane verdi. L’ideale sarebbe giungervi dal mare, così da poter godere di questo incredibile colpo d’occhio nel suo insieme. E’ un posto incantevole per scambiarsi la promessa di matrimonio. La natura dei dintorni è fantastica con l’isola Palmaria proprio di fronte, alte scogliere, il verde della vegetazione: il tutto concorre a farne un centro turistico e balneare di primissima qualità. Girare per la città poi è un incanto: si susseguono angoli suggestivi come la piccola chiesa di San Pietro, dislocata proprio all’estremità della penisola, chiesa costruita nel V secolo sui resti di un tempio romano dedicato per l’appunto a Venere. Le foto che verranno scattate in questo piccolo angolo, sospeso tra mare e roccia, risulteranno splendide, il vostro servizio nuziale farà invidia a tutti. Uscendo, appena sposati, da questa chiesa, vi troverete romanticamente abbracciati guardando il mare dall’alto. Contiguo alla chiesa troviamo il Castello di pietra. In centro invece c’è la romanica chiesa di San Lorenzo con belle opere risalenti al ‘300 ed al ‘500 (mentre la Chiesa era stata iniziata nel 1116). Più sopra scopriamo il massiccio Forte Muzzerone, anch’esso fatto tutto in pietra. Tra le altre cose è possibile fare escursioni presso le isole Palmaria, del Tino e Tinetto, interessanti perché conservano resti preistorici, grotte, costruzioni monastiche. Montale pubblicò una lirica intitolata “Portovenere” nella sua raccolta “Ossi di Seppia”, Lord Byron vi soggiorn nel 1822; è noto l’aneddoto secondo il quale lo stesso Byron, venuto a conoscenza del fatto che il collega Shelley stazionasse invece a Lerici, si tuffò per raggiungerlo, colmando la distanza di 8 chilometri a nuoto. Anche i poeti dunque amano questo incantevole angolo ligure che e’ una garanzia di qualità. Sposarsi a Portovenere non può che essere poetico ed emozionante. Considerato uno dei piu' pittoreschi villaggi di pescatori in riviera, Portovenere offre la possibilita' di un servizio fotografico di grande risalto grazie agli stretti vicoli ed alla strabiliante vista sul mare. Tratto da Sposa Italiana
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
lombardia (milano) milano
toscana (siena) chianciano terme