The Wedding Italia rivista di informazione.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@theweddingitalia.com
NEWS ED EVENTI
Condividi nei social network
Usi, costumi e tradizioni del matrimonio in Trentino Alto Adige
|
pubblicato il 13/03/2013 13:31:25 nella sezione "News ed eventi"
|
|
In Alto Adige, in passato, i contadini non celebravano mai matrimoni durante il periodo di lavoro nei campi, per cui solo d'inverno si svolgeva il "matrimonio contadino" che ancora oggi alcune coppie scelgono di celebrare, in queste occasioni si indossano i costumi tradizionali e ci si sposta in slitta, il ricevimento e composto da un alto numero di portate gustate tra canti e balli tipici. Tutt'oggi a Castelrotto, in provincia di Bolzano, ogni anno a gennaio gli abitanti rievocano la cultura del matrimonio contadino con un lungo corteo dove 17 coppie con genitori, testimoni, amici e invitati al seguito, parte da San Valentino fino a Castelrotto. I partecipanti ai "matrimoni" indossano i ricchi abiti della tradizione e si muovono su slitte riccamente ornate e trainate da cavalli. Arrivati al paese si svolge il banchetto nuziale dove donne vestite a contadine offrono gli stessi piatti tipici che, anticamente, venivano preparati in occasione del matrimonio. A Riscone, sempre in provincia di Bolzano, e in buona parte della Val Pusteria riuscire a trovare un uomo disposto a fare da testimone alla sposa potrebbe risultare un compito piuttosto arduo. Il rischio è che la novella sposina possa essere "rapita" durante il banchetto! Tutto risale al medioevo, quando, secondo una leggenda, i feudatari rapivano le spose per poter usufruire dello "jus primae noctis", allora il testimone aveva il dovere di salvare la ragazza e pagare il riscatto al feudatario. Oggi questa stessa storia viene ancora messa in scena, gli amici della coppia "rapiscono" la sposa, solitamente alla fine del ricevimento di matrimonio, e cominciano una folle corsa a suon di clacson per i bar della zona, il testimone deve stare al gioco e rincorrerli pagando i debiti che gli improbabili rapitori, e la sposa complice, si lasciano alle spalle. Ovviamente prima riesce a raggiungerli meno caro sarà il conto da pagare! Proverbi sulle nozze in Trentino Alto Adige Pan e nus magnar di spus - Pane e noci mangiare da sposi - Era un magiare tipico dei mesi invernali. Dòna mia soto ai linzòi, pare e mare en do che te vòi - Saggezza vuole che non si vada ad abitare con i genitori quando ci si sposa. Per nar bèn ghe vòl tre dòne en casa: una viva, una morta e l'altra 'mpituràda sula pòrta - In casa ci vuole una donna sola. tratto da Le Mie Nozze.it foto tratta da Antonia e le altre
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network