Avete sempre guardato ai vostri nonni con ammirazione, desiderando per il vostro matrimonio una solidità e un'intesa come la loro. Ma come si fa? Come si riesce a vivere insieme per cinquant'anni o più? Qual è il segreto di un matrimonio duraturo? Abbiamo chiesto alla sessuologa Francesca Romana Tiberi di svelarci le 10 regole auree per far funzionare il matrimonio e abbiamo scoperto che… MAI SPOSARSI PER MOTIVI CHE NON SIANO LA VOGLIA DI FARLO Un matrimonio fatto per necessità, per accontentare gli altri, perché è in arrivo un figlio, per dare un senso al rapporto o perché "Ormai è il momento!" non avrà lunga vita. Ci si sposa per il desiderio di sposarsi, perché si ama l'altro e perché si crede nel passo che si sta per compiere, non esistono altre motivazioni" RISPETTARE SEMPRE I RUOLI NELLA COPPIA Al di là dell'aspetto economico, il vecchio adagio "L'uomo deve portare i pantaloni" dovrebbe tornare in auge. Esistono compiti e funzioni che spettano in primis al marito e altri che toccano alla moglie: in questo, i nostri nonni hanno tantissimo da insegnarci. Avere una donna al proprio fianco che decide tutto lei, fa tutto lei e comanda su tutto è molto castrante per un uomo e alla lunga può portare a crepe irrecuperabili nella coppia". I FIGLI SI FANNO IN DUE Non tanto a livello fisico, questo è ovvio, ma a livello mentale: i figli devono essere sempre una scelta condivisa, mai fatti per accontentare l'altro, soprattutto perché non potendoli programmare a tavolino, non si sa mai quando potrebbero arrivare". CONDIVIDERE TUTTO, SOPRATTUTTO VALORI E IDEALI Sono alla base di un individuo e quindi perché una coppia funzioni, occorre che siano condivisi da entrambi: lealtà, onestà, rispetto del prossimo… sono tutti valori che possono far da collante nella vita a due, e a maggior ragione in una famiglia con l'arrivo dei figli, per i quali occorre assolutamente stabilire un metodo educativo condiviso e univoco, per non creare difficoltà nell'apprendimento ai piccoli" LA SESSUALITÀ NON È UN ACCESSORIO A letto si misura l'affinità di coppia e si potrebbe anche calcolarne il futuro. L'insoddisfazione, la frustrazione, il non trovarsi tra le lenzuola causano la rottura del 90% delle coppie. Anche qui, non pensiamo che il matrimonio abbia la bacchetta magica per aggiustare la scarsa intesa: se prima non vi trovavate con il vostro compagno, dopo potrebbe essere pure peggio. Altra regola: mai sottovalutare i problemi legati alla sessualità. Il calo del desiderio, le disfunzioni erettili, l'eiaculazione precoce sono da affrontare immediatamente con l'aiuto di uno specialista, per ritrovare l'intesa a letto e la serenità all'interno del matrimonio". IL PARTNER È LA NUOVA FAMIGLIA Non deve esistere nessun altro all'infuori di lui: tuo marito è la priorità assoluta. Quindi, lasciate fuori genitori, suoceri, sorelle, fratelli e cognati dalla coppia, sia fisicamente che moralmente, ovvero non portatevi i loro insegnamenti e retaggi educativi né dentro né fuori dal letto. D'ora in poi, esistete solo voi due, con i vostri interessi, le vostre idee e il vostro modo di gestire la coppia". NIENTE TV IN CAMERA DA LETTO Sarà un consiglio impopolare, ma è molto meglio evitare di avere disturbi esterni in questa stanza. Sembrerà banale, ma spesso la televisione è motivo di litigio, a causa del volume, di cosa si vuole vedere etc. La camera da letto è la stanza della comunicazione, del dialogo e dell'intimità. Sfruttiamo il poco tempo prima di dormire per chiacchierare, per coccolarci o per fare l'amore: il rapporto ne gioverà in complicità e intesa, anche fuori dalle lenzuola". NIENTE LITIGI IN CAMERA DA LETTO Evitare di discutere in questa stanza è un'altra regola aurea della vita di coppia. Essendo la stanza dell'intimità, non va profanata con rancori e cattiverie. Se proprio si deve litigare, meglio scegliere una stanza di piccole dimensioni e poi passare a fare la pace in camera da letto. Perché il segreto fondamentale perché un rapporto duri, è che non bisogna mai andare a letto arrabbiati l'uno con l'altro: a lungo andare, deteriora la relazione e trasforma la rabbia del momento in rancore". CREARE DEI MOMENTI DI COPPIA In una vita a due sana, dovete essere capaci di ritagliarvi dei momenti solo vostri, occasioni sacre per le quali cercare di esserci sempre, per esempio, la colazione della domenica mattina insieme, la pizza il venerdì sera etc. Creare una ritualità aiuta a dare identità alla coppia, a non trascurarvi e a coccolarvi un po' nel tran tran quotidiano". RISPETTARE GLI SPAZI DELL’ALTRO Così come è sacro avere dei momenti in cui stare assieme, è altrettanto importante che ognuno mantenga i suoi interessi e i suoi hobby, spazi a cui l'altro può partecipare e condividere, ma in cui non deve interferire. Perché ricordatevi che il matrimonio non cambia le persone: se ci siamo innamorate di lui, patito della Juve e delle partite allo stadio, non sarebbe nemmeno giusto chiedergli di rinunciarvi solo perché ora porta la fede. Il matrimonio non cambia né aggiusta le persone". di Francesca Favotto Tratto da Style.it
|