The Wedding Italia rivista di informazione.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti. TheWineItalia è un prodotto "Web Mouse Consulting Srl" Strada di Rovereta 42, 47891 Falciano (RSM), e-mail info@theweddingitalia.com
NEWS ED EVENTI
Condividi nei social network
Nozze in stile shabby chic: ispirazioni per un matrimonio a tema
|
pubblicato il 06/02/2013 11:48:38 nella sezione "News ed eventi"
|
|
Lo stile Shabby Chic nasce come un tipo di design di interni in Gran Bretagna durante gli anni ’80 per poi diffondersi un decennio dopo negli Stati Uniti: il termine shabby si riferisce ad una sembianza trasandata che mostra con orgoglio i segni del tempo, talvolta anche ricreati ad arte; l’aggettivo chic enfatizza un aspetto prettamente femminile ed in un certo senso minimalista, che differenzia tale stile dal vintage. L’ispirazione di fondo risale alle grandi case di campagna, caratterizzate da un arredamento senza pretese, verniciature un po’ sbiadite a causa del tempo e vecchie tende e divani di chintz. Si sono aggiunte in seguito influenze mediterranee, provenienti dalla Provenza, dalla Toscana e dalla Grecia. Le nozze in stile Shabby Chic ricreano atmosfere bohemian, raccolte e familiari, soffuse di tonalità primaverili e colori pastello; e, dal momento che i segni del tempo costituiscono un valore aggiunto, il riciclaggio assume sicuramente un ruolo importante nell’organizzazione di un matrimonio caratterizzato da tale tendenza. Lo stile Shabby Chic si può ritrovare, ad esempio, negli addobbi e nelle decorazioni del ricevimento nuziale: romantiche candele e lanterne in ferro battuto, ghirlande di fiori di campo, servizi di piatti decorati da antiche rifiniture dipinte a mano, come quelli ritrovati nelle credenze delle nonne, cuscini e centrini ricamati all’uncinetto, graziose bomboniere handmade. Anche la location delle nozze è fondamentale per ricreare un’atmosfera Shabby Chic: la celebrazione del matrimonio all’aperto è certamente indicata, così come lo svolgimento del banchetto in un antico cascinale o più semplicemente in un agriturismo. Per concludere occorre non dimenticare il bouquet e gli accessori della sposa: rose e fiori di campo dai mille colori, acconciature non troppo elaborate e perfette, tenute da raffinati fermagli, che lascino libere ciocche fluenti, scarpe dai tacchi non eccessivamente alti, pizzi ricamati e drappeggi dal gusto retrò s’intonano perfettamente ad un’ambientazione Shabby Chic. Di Anna Russo Dal sito Ameliste Foto da Stylemepretty.com
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network