pubblicato il 30/01/2014 08:00:00 nella sezione "Abiti e accessori"
Quando si pensa ad un Matrimonio fai da te, non si pensa quasi mai all’abito da sposa, che la maggior parte di noi considera come un’altissima opera di ingegneria, arte e grande manualità. Eppure ci sono delle ragazze che cuciono di mestiere o per passione, che potrebbero trovare romantico cucire da sole il proprio abito da sposa, un po’ come facevano le madri delle nostre nonne.
Per questo, sulla scia di un interessante articolo apparso di su Fifties Wedding voglio proporvi 5 siti che vi permettono di acquistare i modelli per fare da sole il vostro abito da sposa. Ovviamente le misure sono quelle inglesi, ma con un po’ di attenzione, sarà di certo possibile convertirle in cm e procedere da sole.
1. Il primo sito dal quale è possibile acquistare i pattern, o modelli, è nientemeno che Vogue dove potete trovare modelli di grande stile e non solo. Nella sezione Vogue vintage potrete addirittura avere i modelli per ricreare abiti dal sapore retrò, che oggi sono davvero molto attuali.
2. Il secondo sito propone modelli di grande effetto, perfetti per un matrimonio vintage anni 50 e per una sposa che ama il fai da te. Il sito si chiama So Vintage Pattern e offre una carrellata di modelli che vi faranno immediatamente sentire delle sartine anni 50 che sculettano a ritmo del rock’n’roll.
3.Se cercate modelli un po’ più contemporanei, fate un giro anche su Betsy Vintage, dove potrete trovare modelli dagli anni 30 fino agli anni 80. Scegliendo un modello anni 70, sarete perfette per un matrimonio in stile Hippy.
Anche in Italia è possibile acquistare cartamodelli per realizzare da sole il vostro abito da sposa.
4.Sul sito Marfy è possibile acquistare tutto il catalogo di abiti da sposa o i singoli cartamodelli.
5.Se siete alla ricerca di modelli più semplici, fate una visita a Burdamodello dove i modelli sono più lineari.
E infine qualche piccolo consiglio pratico:
Quando dovete cucire il vostro abito da sposa, potete affidarvi completamente al modello che avete scelto, seguendolo in ogni dettaglio, oppure apportare delle modifiche e delle personalizzazioni, che aggiungeranno un valore in più. Potete cambiare il tipo di stoffa, la scollatura, la lunghezza. Le possibili modifiche sono infinite e sono certa che se siete delle sarte, avrete anche l’occhio allenato a queste cose.
Sicuramente in corso d’opera potreste dover fare delle modifiche, cambiare dei particolari e anche dover buttare una parte del lavoro fatto per ricominciare daccapo. Quando stimate il costo totale del vostro abito, aggiungete sempre un20% in più, per essere certe di prevedere tutto. Valutate attentamente anche la tempistica, per realizzare l'abito da sole occorrerà sicuramente più tempo che se andaste a comprarlo in atelier.
E’ quasi superfluo dire che, poiché state realizzando un abito partendo da un cartamodello, questo non sarà una copia esatta , ma un abito unico ed originale, con elementi nuovi e dissimili dal modello originale. Questo aumenterà il valore del vostro abito, senza diminuirne la bellezza. Se invece volete che l’abito sia esattamente come il modello che avete visto, tanto vale acquistarlo già fatto online.
Se vi siete innamorate di uno di questi modelli, ma, come me, siete negate con l’ago e il filo, potreste chiedere ad una brava sarta se è disposta a cucirne uno per voi. Sicuramente risparmierete moltissimo e avrete la certezza di indossare un modello unico, personalizzato e di grande valore.
Un’altra alternativa potrebbe essere quella di acquistare un abito già fatto e poi apportare delle modifiche artigianali, aggiungere dettagli o eliminare qualcosa, come le maniche. Questo è quello che viene chiamato abito semi-artigianale e potrebbe essere una soluzione se decidete, ad esempio, di acquistare un abito da sposa usato.
Ad esempio sul blog di Elisabeth Anne Design c’è un bellissimo tutorial per realizzare fiori di organza da applicare all’abito, da mettere al collo o sui capelli.