pubblicato il 10/09/2015 09:48:40 nella sezione "Abiti e accessori"
"Seppure il made in Italy sia una garanzia di grande qualità, scegliere le scarpe giuste per il giorno delle nozze non è facile. Le regole per non sbagliare
Nella lista delle cose da fare prima del tanto desiderato giorno delle nozze, ogni sposa deve affrontare la difficile scelta dell’outfit giusto e più precisamente dell’abito e delle scarpe più adatte.
Molte tuttavia commettono l’errore di rilassarsi quando finalmente trovano l’abito, credendo di aver risolto tutto: in realtà la scelta delle scarpe è tutt’altro che semplice e richiede altrettanto impegno.
Le scarpe da sposa infatti non devono essere soltanto belle e abbinate bene con l'abito, ma devono anche essere comode, del materiale giusto, con l'altezza giusta di tacco, e così via... Ecco le 5 regole da seguire per trovare le scarpe da sposa giuste, secondo gli esperti del settore Fratinardi.it, e-commerce dedicato alla vendita online di abbigliamento e scarpe made in Italy.
1. Devono essere comode
Questa è la regola più importante di tutte: le scarpe da sposa devono essere anzitutto comode. Non c’è cosa peggiore che vedere una sposa traballante sui tacchi o peggio ancora con evidenti segni di dolore o fastidio sul viso!
Se siete abituate ad indossare i tacchi alti allora non c’è ragione di non indossarli anche il giorno del matrimonio. È tuttavia importante non sbagliare altezza del tacco.
2. Devono essere del materiale e del modello giusto
Ogni sposa vorrebbe per il suo matrimonio le scarpe dei suoi sogni e in questo il Made in Italy offre davvero l’imbarazzo della scelta; tuttavia è importante sceglierle del materiale giusto: più fresco se ci si sposa in estate, più caldo se ci si sposa in inverno. Ad esempio le scarpe in satin, eleganti e raffinate, non sono l’ideale se il matrimonio si tiene in un giardino, e magari il terreno è anche umido; il tacco a stiletto mal si presta a ricevimenti in giardino, in un prato o comunque all’apaerto.
3. Devono abbinarsi perfettamente all’abito
Una buona regola è quella di scegliere le scarpe solo dopo aver individuato l’abito. Infatti bisogna conoscere molto bene le proporzioni dell'abito, per poter scegliere la giusta altezza del tacco: un tacco troppo alto farebbe cadere male l'abito; al contrario, un tacco troppo basso potrebbe creare un involontario effetto strascico.
4. Comprare le scarpe con il giusto anticipo
È sempre meglio comprare le scarpe almeno quattro mesi prima del giorno delle nozze, in questo modo si potranno apportare le dovute modifiche sartoriali all’abito e, cosa altrettanto importante, indossare le scarpe ed esercitarsi. Per farlo gli esperti di Fratinardi consigliano di:
* Indossare le scarpe con delle calze spesse, e soprattutto riscalda con il phon le parti del piede che tendono a irritarsi al contatto con la scarpa, prima di metterle il giorno delle nozze!
* Prendere un vecchio paio di collant, tagliarli all'altezza del ginocchio e infilarci i piedi indossando le scarpe da sposa. In questo modo sarà possibile allenarsi senza sporcare le suole.
5. L’importanza della pedicure
Fare una pedicure pre-matrimonio è tappa quasi obbligatoria.
Per la scelta dello smalto è opportuno non scegliere colori troppo vistosi, meglio un color nudo.