pubblicato il 23/05/2013 07:44:44 nella sezione "News ed eventi"
Per l'importanza che ha rivestito e che tuttora riveste nella storia e nel tempo, il pane può essere definito alimento primordiale: per la sua lavorazione, che risale al periodo preistorico, e per la rilevanza, poiché nel tempo esso è divenuto sinonimo di cibo non solo in termini alimentari bensì in una più ampia accezione spirituale.
Pane e matrimonio: la metafora del sostentamento umano, quindi, come tema per le nozze, sostentamento d'amore.
Spighe di grano e partecipazioni color oro
Per un matrimonio che ha come tema la lavorazione del pane, vera e propria arte alimentare, il colore guida non può che essere il giallo: giallo brillante come le spighe di grano che luccicano sotto il sole cocente di giugno, misto al giallo tenue, come la mollica dell'alimento oggetto dell'evento. Tutte le tonalità di questa colorazione possono essere, dunque, impiegate per la realizzazione di un corredo cartaceo a tema: le partecipazioni di nozze e gli inviti verranno predisposti sucarta paglia, con le indicazioni necessarie stampate in un corsivo color oro; i bordi potranno essere ulteriormente ornati dal simbolo del grano, pure color oro.
Con le stesse modalità, verranno poi realizzati i menu per la sala ricevimenti e ilibretti per la cerimonia, in una continuità stilistica che conferirà all'evento grazia ed eleganza.
Grano e girasole: decorazioni floreali country-chic
La simbologia ci aiuta anche nella scelta delle specie che utilizzeremo per le varie composizioni floreali in chiesa - o in comune - e nella sala ricevimenti.
Nella casa degli sposi richiameranno il tema deicentrotavola particolari: ampie ceste di vimini colme di pane miste a spighe di grano; le spighe di grano saranno presenti anche nelbouquet della sposa e nelle decorazioni in chiesa e nella sala ricevimenti: in questo caso saranno poste accanto a degli splendidi girasoli, simbolo dell'estate e della mietitura, fiori direttamente connessi all'importanza del sole, che alimenta la vita come il pane, che è alimento della vita.
La location ideale? Un antico mulino!
La location ideale per unmatrimonio country-chic a tema pane è, indubbiamente, un vecchio casolare dotato di un mulino o, in alternativa, un casale di campagna adibito a sala ricevimenti: è importante dare, infatti, ai propri ospiti la sensazione di trovarsi immersi in un contesto agreste, curato nei dettagli e nello stile.
Dopo un rinfresco in giardino, amici e parenti potranno accomodarsi all'interno della sala, individuando il loro posto a sedere mediante il particolare tableau mariage costituito da tante ceste di vimini colme di diverse tipologie di pane.
In dono come segnaposto gli sposi avranno cura di riporre, accanto a ciascun piatto, una pergamena con questa particolare dedica:
«La leggenda narra che le antiche fate che abitavano nelle grotte attrassero a loro una donna per insegnarle l'arte di fare il pane. Il primo impasto venne realizzato nell'intimità della caverna, fatto con purissima acqua di sorgente e farina di grano dell'ultimo raccolto. La donna partecipava al rito con un silenzio religioso ebbra di saggezza e di amore. Le fate affidarono alla donna la matrice, ovvero il fermento originario, da tramandare di famiglia in famiglia, con lo scopo di rendere nota a tutti l'origine del pane, alimento sacro e primordiale.
L'impasto fra farina e acqua rappresenta la creazione originale con i suoi componenti primordiali: l'acqua di sorgente si lega all'elemento dell'acqua, la farina di grano nasce dall'elemento terra e la miscela avviene grazie alla corretta alchimia dell'elemento aria e dell'elemento fuoco.
Nell'arte del pane, la donna rappresenta il punto fermo: così come nella famiglia, di cui ne è il fulcro accanto al suo sposo. »
Ispirata alla tradizione del pane votivo sardo, questa piccola prosa spiegherà la scelta del tema e gli ospiti saranno felici di conservarla come souvenir della giornata.
Al termine della festa, gli sposi stupiranno parenti e amici presentando una torta nuziale con cake topper a tema, con gli sposini ritratti accanto ad un mulino. Infine, le bomboniere: dei pani votivi dalla forma caratteristica, elegantemente confezionati con accanto dei sacchetti portaconfetti di juta chiusi da una spiga di grano. L'alternativa? Una bomboniera solidale, per dare un supporto economico alle popolazioni che soffrono la fame.
tratto da Matrimonio Creativo